Vodka: limpida, neutra… ma piena di storia

Bicchierini di Vodka che vengono riempiti

La vodka è come l’acqua. Ma ubriaca.
Questa battuta, popolare tra i barman, nasconde in realtà un mondo affascinante di guerre culturali, religiose e commerciali che si intrecciano dietro questo distillato cristallino.

Un distillato senza fronzoli (apparentemente)

La vodka è un distillato neutro, ottenuto principalmente da cereali (grano, segale) o patate. Viene distillata a una gradazione elevata e poi ridotta a circa il 40% di alcol con l’aggiunta di acqua. L’obiettivo non è far risaltare il gusto del cereale, ma raggiungere la purezza assoluta. Il suo sapore, quindi, è sottile e pulito, con leggere note minerali o alcoliche, a seconda della materia prima.


Ma chi l’ha inventata?

Bella domanda. Polonia e Russia si contendono la sua paternità da secoli, e il nome stesso deriva dal diminutivo slavo di “acqua”: voda.
La Russia la vede come simbolo nazionale, legata agli zar, al potere politico e ai rituali religiosi. La Polonia, però, rivendica l’origine più antica, con l’uso medicinale del distillato nei monasteri sin dal XV secolo.

Fun fact: nei documenti del 1405, già si parla di wódka in Polonia.


La definizione legale: un campo minato

In Unione Europea, affinché una bevanda possa essere definita “vodka”, deve rispettare alcune regole:

  • Deve essere distillata da cereali, patate o, in alcuni casi, frutta o zucchero.
  • Deve avere un grado alcolico minimo del 37,5%.
  • Deve essere neutralizzata nel gusto, salvo indicazioni di origine aromatica.
  • Deve essere filtrata (carbone, sabbia, quarzo…).

In pratica, deve sapere di poco. Ma quel “poco” è un’arte che pochi distillatori riescono a dominare.


Vodka moderna: tra marketing e minimalismo

Oggi, la vodka è un prodotto che si distingue per le sue sfumature sottili, ma anche per il branding che lo circonda. Esploriamo alcune delle varietà più famose:

PaeseMarcaCaratteristiche
RussiaStolichnaya, BelugaPiù corposa, con note di cereale
PoloniaBelvedere, ChopinElegante e raffinata, base di segale o patata
SveziaAbsolutPurissima, con un forte focus sul branding
FranciaGrey GooseMorbida, distillata da grano in stile “haute couture”

In sintesi, la vodka non è priva di carattere, è solo discreta. Va capita, non urlata.


La vodka nei paesi nordici e oltre

Anche fuori da Russia e Polonia, il mondo della vodka è vivace:

  • Svezia e Finlandia: vodka minimalista, pura, dal design ricercato.
  • Germania: distillati tecnici e precisi, come la Zuidam.
  • Giappone: alcune distillerie di whisky iniziano a produrre vodka di riso.
  • Canada: vodka artigianale da grano o mais, spesso filtrata a freddo.
  • Brasile: la vodka Natu Nobilis mescola tradizione e innovazione, ispirata al whisky scozzese.


Vodka: il riflesso di chi la beve

La vodka non ha un sapore forte, ma è in grado di riflettere chi la beve. È il distillato dei dettagli, della precisione, della discrezione. Va apprezzata nel contesto giusto: uno shot ghiacciato in Siberia, un Martini a Manhattan, un cocktail pulito a Tokyo.
E, per quanto sembri semplice, distillare il nulla e farlo piacere è un’arte che richiede maestria assoluta.

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Hai già letto anche questi?

Gli errori più comuni quando prepari un Aperol Spritz (e come evitarli)
Evita gli errori nell'Aperol Spritz con il giusto ordine, ingredienti di qualità e dosi perfette per un drink impeccabile!
5 Varianti del Capri Sun Cocktail da provare quest’estate
5 Capri Sun Cocktail estivi per ogni mood: tropicale, spritzato, piccante, analcolico o chic. Da provare subito!
Aperitivo a Istanbul: dove bere con stile se sei italiano
I migliori locali per un aperitivo a Istanbul, unendo tradizione, modernità e panorami mozzafiato.
Aperitivo italiano: perché lo Spritz è diventato un’icona pop
Lo Spritz, nato nel Nord Italia, è diventato un simbolo dell’aperitivo italiano nel mondo: semplice, colorato e conviviale.
Earth Day 2025: 5 idee per brindare in modo sostenibile (senza sembrare in punizione)
Per l'Earth Day 2025, scopri 5 idee per brindare in modo sostenibile, con ingredienti locali, zero waste e scelte consapevoli.
Aperitivo a New York: dove bere con stile se sei italiano
Employees Only, The NoMad Bar e Apothéke sono i locali da non perdere per una serata indimenticabile.