Vini: quanti tipi di tappi esistono?

tappi di sughero per vino

C’è molto di più dietro una bottiglia di vino di quanto possiamo immaginare a prima vista. Uno degli aspetti meno noti ma altrettanto affascinanti è il tappo che sigilla la stessa bottiglia.

Da tappi di sughero a soluzioni innovative, il mondo dei tappi per vino è tanto variegato quanto il bouquet di un vino pregiato. Esploriamo insieme il mondo dei tappi e scopriamo quali tipi esistono, come sono fatti e per cosa vengono utilizzati.

Il Re del Sigillo: Il Sughero

Cominciamo con il tappo per antonomasia: il sughero. È il tappo tradizionale, amato da molti per la sua storia e il tocco di eleganza che dona alla bottiglia. Ottenuto dalla corteccia della quercia da sughero, questo tipo di tappo permette al vino di “respirare” e di evolversi nel tempo.

Tuttavia, ci sono varie qualità di sughero, dal naturale al conglomerato, ognuno con le sue caratteristiche di permeabilità all’ossigeno.
I tappi di sughero sono spesso utilizzati per vini destinati a invecchiare, permettendo una lenta e controllata evoluzione.

La Rivoluzione della Vite: Tappi a Vite

Nel corso degli anni, la tecnologia e l’innovazione hanno portato alla nascita di alternative al tappo di sughero. I tappi a vite, noti anche come tappi stelvin, sono diventati sempre più popolari. Sono composti da alluminio o plastica e offrono un’efficace sigillatura del vino, impedendo l’ingresso di aria.

Questi tappi sono spesso utilizzati per vini giovani e freschi, soprattutto bianchi e rosati, in quanto conservano la loro freschezza e fruttosità.

Tappi di Plastica e Alternativi

Con una crescente attenzione all’ecosostenibilità, sono emerse nuove soluzioni per i tappi. I tappi di plastica, o sintetici, sono leggeri, economici e hanno una chiusura ermetica. Tuttavia, alcune versioni meno pregiate possono influire sulla qualità del vino a lungo termine.

Un’alternativa interessante è rappresentata dai tappi a base di fibre di canna da zucchero. Questi tappi sono utilizzati soprattutto nell’agricoltura biologica. Esternamente, somigliano ai tappi di plastica, ma sono più compatti e biodegradabili, offrendo una soluzione sostenibile per la chiusura delle bottiglie.

Un Pizzico di Originalità: Tappi a Corona

Infine, ci sono tappi che spiccano per la loro originalità. I tappi a corona, simili a quelli delle bottiglie di birra, vengono utilizzati da agricoltori biologici dinamici per i vini fermentati in bottiglia. Questi tappi non influenzano la qualità del vino, ma sono una scelta originale che riflette l’approccio creativo dell’azienda.

La Rare Gemma: Tappo in Vetro

C’è anche il tappo in vetro, una tipologia di tappo poco diffusa. Realizzato dallo stesso materiale della bottiglia, offre una chiusura ermetica e sterile, adatta a vini giovani, esteticamente piacevole da vedere e anche facile da stappare. Nonostante questi numerosi vantaggi, è meno diffuso per via dei costi e della complessità di produzione.

Ogni tappo racconta una storia, così come ogni vino. La prossima volta che stappi una bottiglia, ricorda che anche quel piccolo tappo che si nasconde sotto il cappuccio contribuisce all’esperienza di degustazione!

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Hai già letto anche questi?

Le migliori bottiglie da regalare a Natale per fare un figurone
Quale periodo migliore di questo per stappare bottiglie speciali ? Scoprite in questo articolo come diventare il re o la regina delle feste
Vino Sfuso: cos’è la Bag in Box?
Hai mai sentito parlare della Bag-in-Box? Un modo intelligente e innovativo per conservare il vino (e per aiutare il portafoglio)!
Il “Manifesto in progress” di Luigi Veronelli
Come si può dare dignità a una delle materie più importanti della nostra Penisola? Ce lo spiega Veronelli con il suo Manifesto rivoluzionario
Aperitivo e Salute: 5 consigli da seguire
L'aperitivo è un rituale che molti di noi amano. Ma come possiamo conciliare questo piacere con uno stile di vita sano?
L’indagine di Altroconsumo sui supermercati
Altroconsumo ci aiuta a capire come fare la spesa in modo più intelligente (e a goderci qualche aperitivo in più)!
Vino bio: sai veramente cos’è?
Cosa significa scegliere le etichette di vino biologico? L'indagine Nomisma ci aiuta a scoprire lo scenario della nostra penisola.