Vigneti tra ulivi e muretti a secco: la Puglia del vino

Città Pugliese

Un viaggio tra Primitivo, Negroamaro e wine resort dove il sud si racconta in un bicchiere

La Puglia è una terra che parla con il linguaggio del sole, del mare e dei suoi venti caldi. Una terra che respira tra ulivi secolari e muretti a secco, che custodisce tradizioni antiche e la bellezza di paesaggi mozzafiato. Ma è anche la terra di grandi vini, di radici profonde e di nuove vette di qualità. Qui, il Primitivo è un vino che avvolge il palato con intensità, il Negroamaro si fa simbolo di forza e carattere, e il rosato pugliese sorprende sempre, regalando freschezza.

Se vuoi entrare nel cuore di questa terra, ti invitiamo a farlo sorseggiando il suo nettare più prezioso, a dormire tra i vigneti e vivere ogni momento in un’atmosfera unica, dove ogni bottiglia racconta la storia del luogo e delle persone che lo abitano. Ecco tre tappe imperdibili per esplorare la Puglia del vino da dentro, immergendoti nei suoi paesaggi, nei suoi sapori e nella sua tradizione.

PRIMA TAPPA: Manduria e il regno del Primitivo

Nel cuore della Puglia, Manduria è la culla di uno dei vini più famosi e apprezzati del sud: il Primitivo. Questo vino si fa riconoscere per il suo colore rubino profondo e per il suo gusto caldo e avvolgente. È un vino che racconta la terra calda e secca di Manduria, capace di trasmettere l’intensità e la passione di un popolo legato alla sua tradizione vinicola.

Dove dormire:

Vinilia Wine Resort – Un elegante castello moderno immerso tra i filari, dove puoi rilassarti nella piscina panoramica, goderti un ristorante gourmet e lasciarti coccolare da un servizio impeccabile. Un’esperienza indimenticabile per chi ama il vino e il comfort.

Masseria Cuturi – Un angolo di rusticità chic, dove l’atmosfera autentica della campagna pugliese si mescola alla raffinatezza dei dettagli. Il vino biologico prodotto qui è un’esperienza che ti resterà nel cuore.

Da non perdere:

Visita alla Cantina Produttori Vini Manduria, con una ricca storia che affonda le radici nel passato, e il suo museo del vino, dove potrai scoprire i segreti di una tradizione che continua a rinnovarsi.

Degustazione in barricaia, dove il Primitivo Riserva matura lentamente, regalando note complesse e intriganti.

Cena tra gli ulivi, immerso in una calda atmosfera estiva, con un calice di Primitivo Riserva che esalta i piatti tipici del sud.

SECONDA TAPPA: Salento e Negroamaro land

Il Salento è una terra di contrasti, dove il mare si scontra con la terra rossa e i vigneti si distendono sotto il cielo infinito. Qui nasce uno dei rossi più affascinanti d’Italia: il Negroamaro. Un vino che incarna il carattere di questa terra, con un sapore asciutto, speziato, e una persistenza che lascia il segno. Un perfetto compagno di viaggio per chi cerca il vero gusto del sud.

Dove dormire:

Masseria Altemura – Elegante e ricca di storia, questa masseria ti farà sentire parte della tradizione salentina. Immergiti tra le vigne, partecipa a degustazioni guidate e scopri la storia di ogni bottiglia.

Li Calizzi Wine Relais – A pochi chilometri da Lecce, questo relais è il rifugio perfetto per chi cerca relax e raffinatezza. Piscina, vino pregiato e un’atmosfera rilassante ti accoglieranno a braccia aperte.

Da non perdere:

Tour in cantina, dove potrai scoprire i segreti della vinificazione e abbinare ogni vino a piatti tipici locali in un food pairing che ti farà innamorare ancora di più della cucina salentina.

Degustazione di rosato salentino, un vino fresco e vivace, perfetto per le calde serate estive. Assapora la leggera mineralità del Negroamaro in versione rosata, un’esperienza unica.

Passeggiata a Lecce, la città barocca per eccellenza, dove potrai perderti tra le sue stradine e concludere con un aperitivo nei suoi angoli più caratteristici.

TERZA TAPPA: Valle d’Itria e i bianchi sorprendenti

La Valle d’Itria è un angolo di paradiso tra i trulli e i muretti a secco, dove l’aria fresca e il profumo della terra si mescolano con le note delicate dei vini bianchi locali. Qui si producono piccoli tesori come il Verdeca, il Bianco d’Alessano e il Fiano Minutolo, bianchi che sanno sorprenderti con la loro freschezza e complessità.

Dove dormire:

Masseria Aprile – Un’accoglienza calda e familiare in una masseria immersa nei vigneti, dove potrai goderti la quiete della campagna e la bellezza dei trulli.

Il Palmento Hotel Relais – Dormire in un trullo vero e proprio, un’esperienza che ti farà sentire parte della tradizione pugliese, con tutti i comfort moderni e un’ottima selezione di vini.

Da non perdere:

Visita a I Pastini o Tenute Rubino, due delle cantine più rinomate della Valle d’Itria, dove potrai conoscere i segreti della viticoltura in questa zona unica.

Aperitivo con taralli e un bianco fresco in terrazza, per godere del panorama e assaporare la delicatezza dei vini locali.

Gita a Ostuni o Cisternino, due incantevoli borghi in pietra bianca, dove ogni angolo racconta una storia e ogni forno diffonde il profumo del pane appena sfornato.

CONSIGLI PER BERE BENE AL SUD

Non sottovalutare i rosati: qui sono veri protagonisti, freschi, profumati e perfetti per ogni occasione.

Assaggia tutto, senza paura. Anche il vino da tavola può sorprenderti con qualità inaspettate.

Chiedi al contadino, non solo al sommelier. A volte la miglior bottiglia è quella che non ha etichetta, ma una storia tutta da scoprire.

La Puglia è una terra che ti avvolge con il suo calore, la sua storia e la sua passione per il vino. Ogni calice che solleverai ti racconterà qualcosa di questa terra: la fatica della vendemmia, la bellezza dei paesaggi, la luce che gioca tra gli ulivi. Un viaggio enologico che non si dimentica facilmente.

E se ti porti a casa una bottiglia, sappi che con lei non solo il vino ti accompagnerà, ma anche un pezzo di cielo pugliese.

Fine del viaggio. Ma ogni fine è un brindisi che aspetta di essere rifatto.

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Hai già letto anche questi?

Gli errori più comuni quando prepari un Aperol Spritz (e come evitarli)
Evita gli errori nell'Aperol Spritz con il giusto ordine, ingredienti di qualità e dosi perfette per un drink impeccabile!
5 Varianti del Capri Sun Cocktail da provare quest’estate
5 Capri Sun Cocktail estivi per ogni mood: tropicale, spritzato, piccante, analcolico o chic. Da provare subito!
Aperitivo a Istanbul: dove bere con stile se sei italiano
I migliori locali per un aperitivo a Istanbul, unendo tradizione, modernità e panorami mozzafiato.
Aperitivo italiano: perché lo Spritz è diventato un’icona pop
Lo Spritz, nato nel Nord Italia, è diventato un simbolo dell’aperitivo italiano nel mondo: semplice, colorato e conviviale.
Earth Day 2025: 5 idee per brindare in modo sostenibile (senza sembrare in punizione)
Per l'Earth Day 2025, scopri 5 idee per brindare in modo sostenibile, con ingredienti locali, zero waste e scelte consapevoli.
Aperitivo a New York: dove bere con stile se sei italiano
Employees Only, The NoMad Bar e Apothéke sono i locali da non perdere per una serata indimenticabile.