Vigne, vento e vino in Sardegna

Vigne, vento e vino in Sardegna

Un itinerario tra cannonau, vermentino e soggiorni da sogno

La Sardegna non è solo mare cristallino e spiagge dorate, ma è una terra che racconta storie di vento, silenzio, mirto e, soprattutto, vino. Un’isola che, pur essendo così vicina al mondo moderno, ha saputo mantenere intatte le tradizioni viticole più antiche, con vitigni autoctoni che raccontano la storia di secoli e secoli.

Qui, la terra è viva, si trasforma tra coste frastagliate, altipiani misteriosi e colline ricoperte di vigneti. Se stai cercando un’esperienza enologica che vada oltre il solito, la Sardegna è il luogo dove puoi perderti.

Ti proponiamo un itinerario che unisce la bellezza naturale, il vino e l’ospitalità unica di questa terra. Tre tappe, tre modi di vivere l’isola, dove ogni giorno si trasforma in una nuova scoperta, tra wine resort selezionati e agriturismi immersi nella natura, perfetti per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana.

PRIMA TAPPA: Alghero e la Riviera del Corallo

Alghero è una città che sa raccontare le sue radici. Le sue mura antiche e il suo centro storico incantevole sono testimoni di un incrocio di culture che si riflette nei suoi vini. Qui, tra cultura catalana, influenze sarde e il profumo salmastro del mare, il vino bianco è il vero protagonista. Il Vermentino e il Torbato sono i più rappresentativi, con il loro profumo di fiori freschi, agrumi e l’inconfondibile sapore del mare che li rende unici.

Dove dormire:

Wine Resort Leda d’Ittiri – Immerso tra gli ulivi e le vigne, a pochi chilometri dalle spiagge più belle della zona, questo resort è un angolo di tranquillità dove ogni dettaglio è curato con passione. Le degustazioni in cantina e l’ospitalità calda ti faranno sentire come a casa, ma con il mare a pochi passi.

Agriturismo Casale degli Ulivi – Un’atmosfera rilassata e autentica, con un’accoglienza familiare e una vista mozzafiato sulla campagna sarda. Qui il vino è fatto in casa, con le stesse mani che coltivano i vigneti, regalando un’esperienza genuina e intima.

Da non perdere:

Visita alla cantina Sella & Mosca, una vera e propria icona del vino sardo, dove potrai scoprire la storia di una delle cantine più longeve dell’isola e degustare il Torbato con vista sul mare.

Degustazione di Torbato vista mare, per assaporare un vino che sembra catturare l’essenza del mare e della terra, un incontro perfetto di freschezza e mineralità.

Passeggiata nel centro storico di Alghero al tramonto, quando le luci dorate illuminano le strette viuzze e il mare è uno specchio che riflette i colori del cielo. Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

SECONDA TAPPA: Mamoiada e il cuore del Cannonau

Nel cuore della Barbagia, tra i monti e i boschi silenziosi, si trova Mamoiada, una piccola località che è la patria del Cannonau più autentico e potente. Le vigne crescono su terrazze che sembrano sfidare la gravità, in un paesaggio che trasmette un senso di mistero e di profondità. Qui, il vino non è solo un prodotto, ma una tradizione che affonda le radici nella storia della Sardegna.

Dove dormire:

Pietro & Graziella Wine Rooms – Una piccola guesthouse che offre un’accoglienza calorosa e genuina, nel cuore del borgo di Mamoiada. Potrai accedere a piccole cantine locali dove il Cannonau si fa protagonista e racconta la storia di questa terra di montagna.

Borgo di Fonni – Albergo Diffuso – Dormire nelle case antiche del paese è un’esperienza che ti immergerà completamente nella tradizione sarda. Un luogo perfetto per vivere la Sardegna in modo lento e autentico, in armonia con la natura e la cultura locale.

Da non perdere:

Degustazione alla Cantina Giuseppe Sedilesu o Cantina Gabbas, dove il Cannonau si esprime al meglio, con un carattere forte e deciso, ma anche una grande eleganza. Un’esperienza che ti farà apprezzare la vera essenza di questa terra.

Passeggiata tra i murales di Mamoiada, per scoprire la storia e la cultura di un luogo che ha sempre mantenuto viva la propria identità. Poi, per un pranzo rustico, nulla di meglio di un porceddu accompagnato da un bicchiere di Cannonau, un abbinamento che racconta l’anima profonda della Sardegna.

TERZA TAPPA: Ogliastra e la costa orientale

L’Ogliastra è una delle zone più selvagge e meno conosciute della Sardegna, dove il vino incontra il mare. Le viti crescono sulle scogliere che si tuffano nel mare cristallino, dando vita a un Cannonau che assume sfumature minerali uniche. Qui il paesaggio è tanto intatto quanto spettacolare, e il vino è il perfetto compagno di viaggio per chi cerca una Sardegna più autentica e meno battuta.

Dove dormire:

Agriturismo S’ Ozzastru – Un’oasi di pace, immersa tra le montagne e le vigne, con una vista mozzafiato e una cucina tipica che ti farà sentire parte della natura. Un luogo ideale per chi cerca un angolo di serenità.

Hotel Su Gologone – Iconico e artistico, questo hotel è immerso nella natura e offre un’esperienza totale. Qui, il vino è solo una parte di un viaggio che coinvolge tutti i sensi.

Da non perdere:

Visita alla Cantina Antichi Poderi di Jerzu, per scoprire i segreti del Cannonau che cresce tra le rocce e il mare. Un viaggio nelle tradizioni e nella passione dei viticoltori.

Escursione alle Grotte del Bue Marino, un luogo incantato dove la natura regna sovrana. Un’escursione che ti porterà alla scoperta di un altro volto della Sardegna.

Aperitivo al tramonto sulla terrazza con vista sul Golfo di Orosei, sorseggiando un bicchiere di Cannonau mentre il cielo si tinge di colori incredibili. Un finale perfetto per una giornata indimenticabile.

CONSIGLI PER UN VIAGGIO IN VIGNA E IN ISOLA

Noleggia un’auto piccola e agile: le strade interne della Sardegna sono tutte curve e poesia, ideali per chi vuole perdersi e scoprire nuovi angoli.

Porta scarpe comode: i tour in vigna sono spesso rustici e impervi, ma ogni passo ti regalerà panorami che ti resteranno nel cuore.

Prenditi tempo: in Sardegna, nessuno ha fretta. L’isola va vissuta con calma, assaporando ogni momento, proprio come il vino che ti accompagnerà.

La Sardegna del vino non è una cartolina. È un mosaico di territori, sapori, silenzio e passione. Qui, il vino non si beve solo, si ascolta, si cammina, si respira.

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Hai già letto anche questi?

Gli errori più comuni quando prepari un Aperol Spritz (e come evitarli)
Evita gli errori nell'Aperol Spritz con il giusto ordine, ingredienti di qualità e dosi perfette per un drink impeccabile!
5 Varianti del Capri Sun Cocktail da provare quest’estate
5 Capri Sun Cocktail estivi per ogni mood: tropicale, spritzato, piccante, analcolico o chic. Da provare subito!
Aperitivo a Istanbul: dove bere con stile se sei italiano
I migliori locali per un aperitivo a Istanbul, unendo tradizione, modernità e panorami mozzafiato.
Aperitivo italiano: perché lo Spritz è diventato un’icona pop
Lo Spritz, nato nel Nord Italia, è diventato un simbolo dell’aperitivo italiano nel mondo: semplice, colorato e conviviale.
Earth Day 2025: 5 idee per brindare in modo sostenibile (senza sembrare in punizione)
Per l'Earth Day 2025, scopri 5 idee per brindare in modo sostenibile, con ingredienti locali, zero waste e scelte consapevoli.
Aperitivo a New York: dove bere con stile se sei italiano
Employees Only, The NoMad Bar e Apothéke sono i locali da non perdere per una serata indimenticabile.