Se sei un appassionato di vino e ti piace scoprire nuovi produttori e degustare etichette uniche, allora non puoi non sapere che da 7 anni Borderwine è l’evento che rappresenta la créme delle proposte enogastronomiche italiane, slovene e austriache. L’edizione di quest’anno si è svolta il 18 e 19 giugno presso villa Manin, in provincia di Udine; mentre per informazioni sulla prossima edizione bisognerà aspettare un po’ di tempo.
Prima di tutto, cosa rende così speciale Borderwine?
Borderwine è un evento unico nel suo genere che celebra la diversità e l’eccellenza dei vini provenienti dalle regioni di confine dell’Europa. L’evento riunisce i migliori produttori di vino da tutto il continente, offrendo un’opportunità senza precedenti per scoprire nuovi tesori vinicoli. La sua location cambia di anno in anno, ma l’atmosfera accogliente e festosa è sempre garantita.
Una delle particolarità di Borderwine è la sua selezione di vini provenienti da regioni vinicole che si estendono lungo le frontiere di diversi Paesi europei. Questo significa che c’è l’opportunità di assaggiare vini che rappresentano una fusione di tradizioni vinicole, influenze culturali e terroir unici. E’ possibile gustare il frutto di un’interessante mescolanza di tecniche di vinificazione e vitigni autoctoni che si incontrano e si fondono in un vero e proprio spettacolo enologico.
Durante l’evento si può partecipare a degustazioni guidate condotte da esperti sommelier e produttori stessi: sono momenti di approfondimento che permettono di scoprire i segreti dei diversi vini, apprezzare le sfumature dei sapori e comprendere l’importanza del terroir e delle tecniche di produzione.
In poche parole, un’occasione unica per ampliare le conoscenze e affinare il palato.
Borderwine: non solo degustazioni
Durante l’evento sono organizzati anche workshop interattivi, incontri con i produttori e tour delle cantine capaci di far immergere chiunque nella cultura del vino e di vivere un’esperienza completa che va al di là della semplice degustazione.
Borderwine significa anche networking: l’evento diventa infatti anche un’opportunità per socializzare con altri appassionati di vino, scambiare opinioni e creare nuove amicizie accomunate dalla stessa passione.

Recap: 3 motivi per partecipare al prossimo Borderwine
Riesumando, ecco perché gli appassionati di vino dovrebbero partecipare a Borderwine:
- Puoi scoprire vini sorprendenti che non avevi mai assaggiato prima (e le tue papille ringraziano)
- Puoi incontrare produttori appassionati capaci di raccontarti il vino come si deve e di darti i giusti consigli
- Puoi conoscere gente nuova in un ambiente festoso e conviviale
Ora che l’edizione del 2023 si è conclusa non ti resta che aspettare che vengano annunciate le date della prossima: potrai trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale borderwine.eu e se avete domande potete scrivere a info@borderwine.eu (non è mai troppo presto per prepararsi a brindare).
Ci vediamo al Borderwine 2024!