Tre grandi rossi per i tuoi momenti speciali

Close Up calice di vino rosso

Quando serve un vino che faccia davvero la differenza

C’è una grande verità nel mondo del vino: non tutti i momenti sono uguali. Ci sono serate che sono semplicemente ordinarie, e poi ci sono quelle che restano impresse, quelle in cui ogni dettaglio, dal cibo alla compagnia, dal vino alla luce della candela, ha il suo posto perfetto. È in queste occasioni che non puoi semplicemente aprire una bottiglia qualsiasi. C’è bisogno di un vino che sappia raccontare qualcosa, che sappia esprimere intensità e unicità, che sappia trasformare un pasto in un ricordo.

Abbiamo chiesto al nostro sommelier di fiducia, Stefano Tascini, di indicarci tre grandi rossi italiani che sono perfetti per quei momenti in cui vuoi davvero fare la differenza. Questi non sono vini da aprire ogni sera, ma vini che, quando stappati, fanno brillare anche la serata più semplice. E se pensi che siano destinati solo alle grandi occasioni, pensa ancora: sono talmente speciali che saranno in grado di rendere speciale qualsiasi serata.

Aglianico del Vulture Superiore Riserva – Martino (Basilicata)

Vulcano liquido

Immagina di sorseggiare un vino che racconta la forza e la profondità della terra stessa. L’Aglianico del Vulture, coltivato su suoli vulcanici, è un vino che incarna l’essenza di una regione ricca di storia e tradizioni. La versione Riserva di Martino, cantina storica di Rionero in Vulture, è potente e affascinante, con un profilo aromatico che spazia da note di frutti neri maturi, come la mora e la prugna, a sfumature più complesse di tabacco, spezie e liquirizia. Il tannino è strutturato ma vellutato, un perfetto equilibrio di potenza e raffinatezza. È il compagno ideale per piatti ricchi, come carni rosse, stufati o formaggi stagionati, ma anche per quei momenti in cui vuoi concederti una pausa più intima, magari davanti a un camino (vero o immaginario). Questo vino è come un vulcano in bottiglia: caldo, profondo e capace di lasciare un segno indelebile.

Chianti Classico Riserva “Il Poggio” – Castello di Monsanto (Toscana)

Sangiovese come si deve

Il Chianti Classico è sempre una garanzia, ma “Il Poggio” è qualcosa di speciale. Questa riserva nasce solo nelle annate migliori, e se c’è una cosa che si percepisce al primo sorso, è proprio quella qualità sopraffina. Castello di Monsanto, con la sua lunga tradizione, ha creato un vino che è l’emblema del Sangiovese, con tutte le caratteristiche che tanto amiamo di questa varietà: l’amarena, il cuoio, il pepe nero, le erbe aromatiche. In bocca è elegante, rotondo e persistente. Perfetto per accompagnare piatti rustici come arrosti, carni alla brace e primi piatti ricchi e saporiti, ma anche semplicemente per quella cena tranquilla con gli amici, dove non serve un’occasione speciale per fare una serata speciale. Con questo vino, la tradizione del Chianti Classico trova il suo apice.

Barolo “Bricco delle Viole” – G.D. Vajra (Piemonte)


Potenza gentile

Se il Barolo ha la fama di essere un vino severo, il “Bricco delle Viole” di G.D. Vajra è la sua versione più delicata, ma non meno affascinante. Il Nebbiolo che compone questo Barolo è incredibilmente floreale e balsamico, con note che ricordano la rosa, il pepe bianco, il cuoio e un tocco di ciliegia scura. Il tannino è setoso, l’acidità perfettamente bilanciata, e la struttura elegante ma potente. È un vino che non ha fretta, che richiede tempo per aprirsi e per esprimere tutte le sue sfaccettature, e ogni sorso è un viaggio. Perfetto per secondi piatti importanti, come arrosti o brasati, ma anche da meditazione, da godere con calma, magari in buona compagnia, perché il “Bricco delle Viole” è il tipo di vino che ti fa rallentare, ti invita a fermarti e ad assaporare il momento.

Per concludere in bellezza

Ci sono bottiglie che aspettano il momento giusto per essere stappate. E poi ci sono bottiglie che, quando le apri, creano il momento giusto.

Queste tre bottiglie, tutte da diverse regioni d’Italia, non sono solo dei semplici rossi da abbinare al cibo: sono il tipo di vino che trasforma una cena in un evento, che arricchisce la tavola e crea ricordi. Montalcino, la Toscana, il Piemonte… tre territori, tre storie, tre vini che raccontano molto più di un semplice calice.

Quindi, stasera si beve bene, e a volte basta davvero un grande rosso per rendere speciale tutto il resto. Se non hai una di queste bottiglie in cantina, beh, è il momento di pensarci. Sono un piccolo lusso che vale sempre la pena concedersi!

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Hai già letto anche questi?

Gli errori più comuni quando prepari un Aperol Spritz (e come evitarli)
Evita gli errori nell'Aperol Spritz con il giusto ordine, ingredienti di qualità e dosi perfette per un drink impeccabile!
5 Varianti del Capri Sun Cocktail da provare quest’estate
5 Capri Sun Cocktail estivi per ogni mood: tropicale, spritzato, piccante, analcolico o chic. Da provare subito!
Aperitivo a Istanbul: dove bere con stile se sei italiano
I migliori locali per un aperitivo a Istanbul, unendo tradizione, modernità e panorami mozzafiato.
Aperitivo italiano: perché lo Spritz è diventato un’icona pop
Lo Spritz, nato nel Nord Italia, è diventato un simbolo dell’aperitivo italiano nel mondo: semplice, colorato e conviviale.
Earth Day 2025: 5 idee per brindare in modo sostenibile (senza sembrare in punizione)
Per l'Earth Day 2025, scopri 5 idee per brindare in modo sostenibile, con ingredienti locali, zero waste e scelte consapevoli.
Aperitivo a New York: dove bere con stile se sei italiano
Employees Only, The NoMad Bar e Apothéke sono i locali da non perdere per una serata indimenticabile.