Un viaggio (a piccoli sorsi) tra terrazzamenti eroici, Pigato e Vermentino
La Liguria è una terra che sfida la gravità, un angolo di paradiso sospeso tra la montagna e il mare, dove le terrazze si arrampicano sulla roccia come se volessero toccare il cielo. Qui, le vigne sembrano quasi impossibili, le radici affondano nelle rocce e il lavoro, spesso eroico, si fa duro, ma regala alcuni dei vini più poetici d’Italia. Il Pigato, con il suo profumo di fiori di macchia, e il Vermentino, che sembra assorbire l’essenza del mare e del vento, sono le vere stelle di questa regione, che racconta la sua bellezza a ogni sorso.
Esplorare la Liguria del vino significa camminare tra i filari, respirare l’aria salmastra e vedere il paesaggio cambiare, tappa dopo tappa. Tra terrazzi vertiginosi, sentieri a picco sul mare e cantine sospese nel tempo, ogni angolo della Liguria offre una nuova meraviglia. 7pm.fun propone tre tappe per scoprire da vicino la Liguria del vino, soggiornando tra le vigne e sorseggiando con una vista mozzafiato sul mare.
PRIMA TAPPA: Cinque Terre e Levante Ligure
Le Cinque Terre sono un sogno da cartolina, dove il paesaggio di scogliere a picco sul mare e le viuzze strette si mescolano a vigneti che sfidano ogni pendenza. Qui, il Sciacchetrà è un passito leggendario che racconta la storia di un territorio difficile ma ricco di sapore. Ma non solo: Vermentino e Bosco sono protagonisti di una viticoltura eroica, che cresce tra le rocce e sa di mare e di vento.
Dove dormire:
La Sosta di Ottone III – Un boutique hotel di charme a Levanto, immerso nel verde e a due passi dai vigneti delle Cinque Terre. Un rifugio perfetto per chi cerca tranquillità e un’atmosfera rilassante.
Terra Prima Wine Resort – A Monterosso, questo resort ti offre camere con vista sul mare e accesso diretto a percorsi enogastronomici che ti porteranno a scoprire le meraviglie locali.
Da non perdere:
Degustazione con vista panoramica da Buranco o Posa, dove potrai sorseggiare Sciacchetrà e altri vini locali mentre ammiri il paesaggio mozzafiato.
Trekking sul Sentiero Azzurro, che collega Vernazza e Corniglia, camminando tra i vigneti e il mare, per scoprire una Liguria che si svela lentamente.
Cena al tramonto con un bicchiere di Sciacchetrà e formaggi d’alpeggio, immersi nel profumo del mare e delle terre liguri.
SECONDA TAPPA: Albenga e Riviera di Ponente
Ad Albenga, la capitale del Pigato, le vigne si distendono dolcemente verso il mare, baciando la riviera di Ponente. Il Pigato qui è un vino che racconta la terra, il mare e il sole, con i suoi profumi freschi e floreali che sembrano evocare la bellezza della costa ligure.
Dove dormire:
Bio Agriturismo Vignamare – Immerso tra ulivi e vigneti, questo agriturismo offre un’esperienza autentica, dove il vino biologico si sposa perfettamente con la natura circostante.
Agriturismo del Pigato – Azienda Agricola Durin – Una struttura semplice e accogliente, dove la produzione di vino si unisce all’atmosfera familiare e genuina.
Da non perdere:
Degustazione in cantina Durin o Bio Vio, dove il Pigato si esprime al meglio, con sentori di fiori e frutta che ti faranno immergere nei sapori più autentici della Liguria.
Passeggiata nel centro storico medievale di Albenga, per perdersi tra vicoli antichi e scoprire la storia di una città che guarda al futuro senza dimenticare il suo passato.
Pranzo con acciughe del Mar Ligure, un piatto tipico che si sposa perfettamente con un bicchiere di Pigato fresco, in perfetta sintonia con il mare e la tradizione gastronomica ligure.
TERZA TAPPA: Val di Magra e Colli di Luni
Al confine con la Toscana, la Val di Magra è una zona più dolce e collinare, dove il Vermentino trova la sua massima espressione, regalando vini freschi e fruttati, perfetti per il clima di questa terra baciata dal sole.
Dove dormire:
La Sarticola Wine Farm – Un luogo rustico e vero, dove l’autenticità e la passione per il vino sono al centro dell’esperienza. La vista sui vigneti è semplicemente mozzafiato.
Ca’ du Ferrà Wine & Relax – A Bonassola, vicino al mare, questo rifugio ti offre il relax totale, tra vigneti e acque cristalline, per un soggiorno all’insegna della pace e del buon vino.
Da non perdere:
Tour enologico ai Colli di Luni DOC, per scoprire i segreti di una delle zone vinicole più affascinanti d’Italia, dove il Vermentino raggiunge un equilibrio perfetto.
Visita a Ortonovo, famoso per i suoi frantoi e il dolce olio d’oliva, per scoprire un altro volto della Liguria, dove il vino e l’olio sono protagonisti indiscussi.
Aperitivo in terrazza con un bicchiere di Vermentino e una fetta di focaccia calda, per concludere la giornata con i sapori genuini della tradizione ligure.
CONSIGLI DA LIGURE E DA BEVITORE
Non avere fretta: in Liguria ogni curva è un belvedere e ogni vigneto è una sfida vinta dalla natura.
Cammina, respira, poi bevi: le cantine liguri si scoprono passo dopo passo, in un viaggio che va vissuto con calma.
Chiedi sempre il Pigato della casa. Sempre. Non te ne pentirai.
La Liguria del vino è verticale, ruvida e profumata. Un sorso di luce tra le rocce, un brindisi con il mare sullo sfondo. Un territorio che non si concede facilmente, ma che, una volta che lo fa, ti resta dentro come un ricordo indelebile. Un angolo di paradiso dove il vino è una connessione profonda con la terra e la sua gente.