Shirley Temple Cocktail

cocktail shirley temple

Storia e origini dello Shirley Temple

Alzi la mano chi non conosce Shirley Temple, la bellissima bimba dai boccoli d’oro che ha intrapreso una meravigliosa carriera da baby-attrice negli anni ’30, facendo innamorare tutto il pubblico del suo visino da bambola e dell’aria da allegra e simpatica monella. La Temple è stata così famosa e amata da diventare un’icona immortale del cinema internazionale, tanto che le è stato dedicato anche un cocktail analcolico: appunto, lo Shirley Temple Cocktail. Fresco, dolce, leggerissimo, fruttato e dal colore arancio/rosso brillante, l’ideale da proporre ai giovanissimi, che non dovrebbero bere alcolici, e a tutti coloro che non amano le gradazioni alcoliche ma desiderano consumare qualcosa di sfizioso, gradevole e poco impegnativo.

Tuttavia, leggendo fino in fondo questo articolo, si scoprirà che esiste un modo di correggere lo Shirley Temple rendendolo delizioso anche per chi vuole aggiungere un po’ di alcool e pepe (nel vero senso della parola) alla sua serata, senza stravolgere eccessivamente la dolcezza della formula originale. In sostanza, la sua storia è esattamente questa: fu inventato per offrire qualcosa da bere anche alla baby attrice che, durante i set o gli aperitivi e le cene in compagnia del resto del cast, non poteva certo concedersi vino o cocktail a base d’alcool.

cocktail shirley temple
limonebicchiere tumbler alto
ghiaccioginger ale canada dry

Ingredienti e preparazione

Lo Shirley Temple Cocktail è una bevanda estremamente semplice e basica. Ecco gli ingredienti e le istruzioni per la sua preparazione:


10 cl di Ginger Ale


0,75 cl di granatina


0,75 cl di succo di limone


ghiaccio a piacere o una o più ciliegie

Per preparare lo Shirley Temple Cocktail devi prima riempire un bicchiere alto di ghiaccio, versare la granatina e aggiungere il Ginger Ale. In seguito devi mescolare accuratamente e infine guarnire a piacere con ciliegine, cannucce e accessori divertenti e colorati.

Come si serve lo Shirley Temple Cocktail

Il bicchiere ideale per lo Shirley Temple Cocktail è lungo e alto, in modo che riesca a contenere tutto l’abbondante Ginger Ale e anche l’acqua che il tanto ghiaccio produrrà mentre lo si sorseggia. Per guarnire si possono utilizzare ciliegine a piacere, sia all’interno del bicchiere tagliate a metà sia poggiate intere con tutto il picciolo sul bordo e, nella versione alcolica, eventualmente uno spicchietto di zenzero, se piace acuire la piccantezza. Naturalmente, essendo una bevanda pensata per i bambini, anche quando la si serve agli adulti è consigliabile renderla vivace, accattivante e divertente: sì, quindi, a cannucce colorate dalle forme particolari e originali.

Stuzzichini da accompagnare allo Shirley Temple Cocktail

Lo Shirley Temple Cocktail è, fondamentalmente, molto dolce e sa tantissimo di ciliegia. Pertanto, se si desidera servire qualche stuzzichino di accompagnamento, è il caso di andare a spezzare questa eccessiva dolce fruttosità, puntando su sapori neutri ma freschi e gradevoli. Si preferisce il gusto neutro perché anche uno stuzzichino salato, in contrasto con la dolcezza del cocktail, potrebbe non sposarsi alla perfezione. Ad esempio, si possono proporre delle mini-cheescake preparate con yogurt greco su una base di biscotti secchi o addirittura grissini, che non hanno un sapore eccessivamente forte, decorate con frutta secca. Oppure dei piccoli panini soffici imbottiti con formaggio spalmabile tipo Philadephia e mousse di prosciutto cotto. O, ancora, dei semplici grissini da intingere in guacamole di avocado o pinzimonio di cruditées, fresche e sfiziose, avendo cura di condirle con un olio d’oliva pregiato, dal profumo aromatico e fruttato.

 

cocktail shirley temple

Versioni alternative

La volete conoscere la versione strong dello Shirley Temple Cocktail? Ve la sveliamo! Aggiungete al cocktail un mezzo bicchierino di rum scuro e un pizzico di zenzero in polvere o, in alternativa, due o tre granelli di pepe. Otterrete un cocktail moderatamente alcolico e spezzerete la dolcezza stucchevole della ricetta originale, esaltandone le note fruttate e profumate. Provare per credere!

Dove gustare il miglior Shirley Temple

Ci verrebbe da dire: a Hollywood! In realtà lo Shirley Temple è uno dei cocktail più famosi del mondo quindi lo si trova praticamente ovunque e, soprattutto nei bar più prestigiosi ed eleganti, anche eseguito alla perfezione. Tuttavia, essendo nato sui set cinematografici della grande Hollywood, in caso di viaggio o gita in loco, bisognerebbe proprio approfittarne per assaggiarlo lì, dov’è stato sorseggiato per la prima volta dalla piccola e bellissima “Riccioli d’Oro” tanti anni fa.

Curiosità sullo Shirley Temple Cocktail

Essendo un cocktail per bambini la sua ricetta viene continuamente personalizzata: qualcuno lo allunga con l’aranciata o la spremuta, mentre altre versioni vogliono che venga preparato non con la granatina ma con succo di frutta rosso (di melograno, di uva rossa, di frutti di bosco). Lo Shirley Temple Cocktail viene spesso nominato anche nella famosissima serie TV “The Big Bang Theory” dal protagonista, Sheldon Cooper, scienziato super-intelligente ma dalla personalità decisamente infantile, simpatica e particolare. Sheldon, infatti, essendo astemio, ordina questo cocktail ogni qualvolta si sente costretto a bere qualcosa in compagnia di bevitori.

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Per i prossimi aperitivi

Cocktail Paloma
Il Paloma è uno dei cocktail più diffusi ed amati del Messico, patria della tequila e delle coltivazioni di pompelmi.
Cocktail Gin Fizz
Nel 1750 gli ufficiali della Marina inglese inventarono il Gin Fizz per combattere la febbre e i malanni dopo le campagne nelle Colonie.
Cocktail Acab
Vodka, cacao scuro e crema di latte: ecco gli ingredienti del famoso coctail Acab, da bere rigorosamente in shot.
Cocktail Abbey
L'Abbey è un cocktail equilibrato vecchio stile capace di trasportarti tra le note di gin, Lillet e arancia. Non fartelo raccontare!
Cocktail Manhattan
Il cocktail Manhattan si compone di pochi ingredienti ed è necessario utilizzare il rye whiskey a base di segale.
Cocktail Mai Tai
Il Mai Tai è uno dei drink più apprezzati e bevuti soprattutto durante i mesi estivi per il suo inconfondibile carattere tropicale.