Sei mai stato al Sana (Salone internazionale del biologico e del naturale)?

SANA 2023

Se sei uno di quegli appassionati di uno stile di vita sano e attento all’ambiente, allora il Sana è un evento che dovresti assolutamente segnare in agenda! Il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale nasce nel 1988 come la prima fiera in Europa che abbraccia il mondo del biologico e del naturale. Non ci ha messo molto tempo a diventare un punto di riferimento internazionale capace di rappresentare innovazione ed eccellenza per il futuro dei consumi sostenibili.

Il Sana: Un Mondo di Innovazione Bio

Più nello specifico, l’obiettivo di Sana è quello di mettere in vetrina le ultime tendenze del settore bio e naturale. Non si tratta solo di un’esposizione di prodotti: è una celebrazione dell’innovazione, dell’attenzione all’ambiente e alla salute.

Uno dei punti di forza di questa manifestazione sta nella sua capacità di far emergere prodotti di nicchia e ad alto contenuto innovativo, dando la voce a quelli che un tempo potevano sembrare piccoli protagonisti, ma che oggi fanno parte di una rivoluzione più grande.

La Mission: Verso un Futuro Sostenibile

In questo senso, la missione del Sana è chiara: promuovere l’innovazione dell’alimentazione biologica certificata, della cosmesi naturale e del green lifestyle. Ecco come in questa chiave, Sana non è da considerarsi solo come un evento, ma bensì come un modo per dare vita a una comunità di persone che credono che ogni piccola scelta possa fare la differenza.

Per questo da anni molte persone che abbracciano la mission di Sana hanno trovato una grande opportunità per distinguersi, presentare nuove idee, costruire relazioni commerciali e comprendere i trend di mercato.

Sana: Numeri da Record e un Futuro Brillante

Dalla sua nascita 35 anni fa, Sana non ha smesso di crescere e di lasciare il segno nel mondo nel settore biologico-naturale. Questo mercato, come dimostrato dai dati di Nomisma, vale ormai 5 miliardi di euro, con un aumento del 132% negli ultimi dieci anni. E pensate che il biologico italiano è un vero successo anche all’estero, con esportazioni che sfiorano i 3,4 miliardi di euro. Paesi come la Germania, la Francia e il Benelux sono tra i principali acquirenti.

Prossima Edizione? Appuntamento da Non Perdere

Se ti è venuta voglia di scoprire le ultime novità del settore biologico, non puoi assolutamente perderti la prossima edizione di Sana dal 7 al 10 settembre a Bologna. Sarà l’occasione perfetta per esplorare gli stand, partecipare a workshop, conferenze e dimostrazioni, e conoscere esperti del settore.

E se invece vuoi farti conoscere dal pubblico come espositore, sicuramente la visibilità non mancherà. In ogni caso, qualsiasi cosa tu abbia intenzione di fare, potrai fare il pieno di ispirazione e informazioni per adottare uno stile di vita più sano e rispettoso dell’ambiente.

Per maggiori informazioni:

  • Sito web: sana.it
  • Dove si trova: Viale della Fiera, 20, Bologna

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Hai già letto anche questi?

Le migliori bottiglie da regalare a Natale per fare un figurone
Quale periodo migliore di questo per stappare bottiglie speciali ? Scoprite in questo articolo come diventare il re o la regina delle feste
Vino Sfuso: cos’è la Bag in Box?
Hai mai sentito parlare della Bag-in-Box? Un modo intelligente e innovativo per conservare il vino (e per aiutare il portafoglio)!
Il “Manifesto in progress” di Luigi Veronelli
Come si può dare dignità a una delle materie più importanti della nostra Penisola? Ce lo spiega Veronelli con il suo Manifesto rivoluzionario
Aperitivo e Salute: 5 consigli da seguire
L'aperitivo è un rituale che molti di noi amano. Ma come possiamo conciliare questo piacere con uno stile di vita sano?
L’indagine di Altroconsumo sui supermercati
Altroconsumo ci aiuta a capire come fare la spesa in modo più intelligente (e a goderci qualche aperitivo in più)!
Vino bio: sai veramente cos’è?
Cosa significa scegliere le etichette di vino biologico? L'indagine Nomisma ci aiuta a scoprire lo scenario della nostra penisola.