Il giusto equilibrio tra cibo e bevanda garantisce l’esaltazione di entrambi i sapori rendendo il vostro aperitivo semplicemente fantastico. Particolare attenzione va posta quando il piatto è vegetariano, infatti non tutti i cocktail riescono a combinare il loro gusto con il cibo che non comprende carne e pesce.
Premesso che anche un vino può legarsi bene con cibo vegetariano, magari un vino bianco, giovane e fresco come possono essere, per esempio, un Gewurtztraminer o un Fiano di Avellino, andiamo adesso a focalizzarci sul giusto cocktail con cui accompagnare il nostro aperitivo vegetariano.
La prima considerazione da fare è che esistono numerosi ingredienti non a base di carne nè di pesce con i quali preparare deliziosi antipasti, l’ideale per accompagnare un cocktail. Stuzzichini veloci e sfiziosi con pasta sfoglia o brisee, anche antipasti natalizi; tutte queste prelibatezze le possiamo ottenere con zucchine, melanzane, patate, fiori di zucca, pomodoro e vari tipi di formaggi.

Cinque cocktail da abbinare al cibo vegetariano
- Spritz Hugo: cocktail relativamente recente, si prepara con 6 cl di prosecco, 6 cl di seltz e 2,5 cl di sciroppo di fiori di sambuco. Si combina in maniera eccellente con mozzarella di bufala, ricotta e burrata sistemate su focaccine; niente male pure con pinzimonio di sedano, carote e finocchi.
- Margarita: la cui nascita si perde nella notte dei tempi, si ottiene con 3,5 cl di tequila, 2 cl di triple sec e 1,5 cl di succo di lime. Il suo gusto si esalta con nachos e tortillas, ma anche con una frittatina di patate.
- Bloody Mary: si compone di 6 parti di succo di pomodoro, 3 parti di vodka, 1 parte di succo di limone, 2 spruzzi di salsa Worchester, 1 spruzzo di tabasco, sale e pepe. Squisito con pinzimoni di verdure, melanzane grigliate e zucchine marinate.
- Cosmopolitan: per gustarlo occorrono: 4 cl di vodka, 3 cl di succo di mirtillo, 1,5 cl di Cointreau e 1,5 cl di succo di lime. Sensazioni sublimi con golose crostate di frutta o tatin di mele.
- Aperol Spritz: cocktail di tendenza, si prepara con 60 ml di aperol, 90 ml di prosecco, 1/2 fetta di arancia e 1 spruzzo di soda. E’ inarrivabile il connubio con tigelle e formaggi freschi.

Adesso che sai quali sono le combinazioni migliori che puoi fare per il tuo aperitivo vegetariano, potrai creare un’esperienza gustativa equilibrata e appagante che soddisferà sia i palati vegani che quelli onnivori. Buona degustazione!