L’Aperol Spritz è un vero e proprio simbolo dell’estate. Dalle terrazze eleganti di Milano ai panorami mozzafiato di Positano, è il cocktail che ha conquistato tutti. Un equilibrio perfetto tra dolcezza, freschezza e il suo inconfondibile arancione, che ricorda i tramonti estivi. Ma e se ti dicessimo che ci sono varianti altrettanto deliziose, se non migliori? E se ti svelassimo delle versioni analcoliche che non fanno rimpiangere la ricetta originale? Pronti a scoprire nuovi modi per spritzare senza perdere il gusto?
Spritz al Rosé – la variante da picnic
Immagina una serata estiva, il cielo azzurro che si tinge di rosa mentre il calore del giorno lascia spazio alla frescura della sera. Il Rosé Spritz è il cocktail che racchiude tutta questa leggerezza. Basta sostituire il Prosecco con un vino rosato frizzante e il gioco è fatto: la versione diventa ancora più floreale e delicata, perfetta per momenti di relax.
Ingredienti:
- 3 parti di vino rosé frizzante
- 2 parti di Aperol
- 1 splash di soda
- Fetta di pompelmo rosa per guarnire
Mood: Picnic al tramonto, playlist chill, e tanto sole in un bicchiere.
Spritz Tropicale – per chi ama osare
Se sei uno che non ha paura di osare, il Spritz Tropicale è il cocktail che ti farà fare bella figura con i tuoi amici. L’ananas e il lime danno un twist esotico e vibrante al classico, trasformando ogni sorso in un viaggio verso i tropici. Il mix perfetto per un aperitivo che sa di vacanza.
Ingredienti:
- 90 ml di Prosecco
- 60 ml di Aperol
- 30 ml di succo d’ananas
- 15 ml di succo di lime
- Un tocco di soda e una fetta d’ananas
Tip: Per un aroma ancora più esplosivo, prova a shakerare il succo di ananas e lime prima di versare.
Spritz al Limoncello – per sentirti in Costiera
Senti già l’aria salmastra? Con il Spritz al Limoncello ti sentirai subito a Ravello, circondato dai limoni profumatissimi della Costiera Amalfitana. Un cocktail che sa di estate, di sole e di mare. Perfetto da sorseggiare mentre il cielo si tinge di rosso al tramonto.
Ingredienti:
- 3 parti di Prosecco
- 2 parti di Limoncello
- 1 spruzzo di soda
- Scorza di limone per decorare
Mood: Terrazza vista mare, luci soffuse e un buon piattino di mandorle.
E se non vuoi alcol?
L’aperitivo non è solo per chi beve alcolici. Esistono versioni analcoliche dell’Aperol Spritz che sono così ben fatte che nessuno noterà la differenza. Gusto pieno, freschezza e senza rimpianti.
Spritz analcolico – zero alcol, massimo gusto
Ingredienti:
- 2 parti di succo d’arancia fresco
- 1 parte di bitter analcolico (tipo Crodino o simili)
- 1 spruzzo di soda o acqua tonica
- Ghiaccio e una fetta d’arancia
Bonus: Usa Aperol Zero o bitter analcolici artigianali per una versione gourmet.
Curiosità da bar (che puoi usare per fare colpo)
Lo “Spritz” nasce nel Veneto austriaco dell’Ottocento, quando i soldati aggiungevano acqua per diluire i vini troppo forti. Nel 1919 nasce Aperol, ma il vero boom arriva solo negli anni 2000, grazie alla sua iconica pubblicità “Happy Together”. Nel 2019, il centenario dell’Aperol Spritz è stato celebrato con eventi e brindisi in tutto il mondo.
Lo Spritz è solo l’inizio
Il grande classico è sempre l’Aperol Spritz, ma ogni classico si presta a essere reinventato. Dal Rosé al Tropicale, dal Limoncello all’analcolico, ogni variante ha il suo momento, il suo pubblico e il suo mood. La regola è una sola: deve essere buono, fresco, condiviso. E possibilmente arancione. O quasi.