Quando solleviamo un bicchiere di spumante, ci aspettiamo quel festoso scintillio di bollicine, ma c’è una domanda che molti intenditori si sono posti almeno una volta: bollicine grandi o piccole, qual è la scelta migliore?
Il mito delle bollicine piccole
Spesso si sente dire che le bollicine più piccole indicano una qualità superiore. Tuttavia, questa affermazione non è sempre precisa. Infatti, anche se le bollicine più piccole sono spesso associate agli spumanti di alta gamma, può succedere che anche uno Champagne o un Franciacorta possano presentare un perlage più grossolano se sottoposti ad un invecchiamento prolungato in bottiglia.
Ad ogni modo, è importante tenere a mente che anche se la dimensione delle bollicine può essere un indicatore della raffinatezza complessiva dello spumante, non è vero che tutte le bollicine piccole siano sinonimo di alta qualità.
Insomma, è solo durante la degustazione che possiamo veramente apprezzare la qualità del prodotto.
Chimica delle bollicine
La dimensione delle bollicine influisce sulla nostra esperienza gustativa. Le bollicine più piccole contengono meno gas, il che significa che risalgono più lentamente dalla zona di formazione, nota come “punto di nucleazione,” fino alla superficie del bicchiere. Il risultato è un perlage continuo e persistente, che è spesso desiderato negli spumanti di alta qualità.
D’altra parte, le bollicine più grandi sono più comuni negli spumanti prodotti con il metodo Charmat, in cui avviene una seconda fermentazione in grandi vasche di acciaio sigillate ermeticamente. Questo metodo porta a bollicine più grandi e a una diversa esperienza sensoriale.
Piccole o grandi? Come piacciono a te!
Ma quindi, è meglio uno spumante con bollicine grandi o piccole? Non c’è una risposta definitiva a questa domanda. Ciò che conta di più è che le bollicine siano in armonia con il tipo di spumante che stai degustando. Lo Champagne, ad esempio, è noto per le sue bollicine più piccole, mentre alcuni spumanti Charmat, come il Prosecco, presentano bollicine più grandi.
La prossima volta che sollevi il tuo flute di spumante, prenditi il tempo per osservare le bollicine. Osserva come danzano nel bicchiere e come influenzano la tua esperienza gustativa.
Alla fine, il tuo giudizio sarà la risposta migliore.