1. Tecniche di miscelazione: la guida
Scopri le tecniche fondamentali e avanzate che ogni bartender moderno deve conoscere per creare cocktail impeccabili. In questa guida esplorerai metodi classici e innovativi per ottenere il miglior risultato in ogni drink.
- Shaker, Stir & Build: quando e perché
Impara la differenza tra shakerare, mescolare e costruire direttamente nel bicchiere. Capire quando e come usare ognuna di queste tecniche ti permetterà di ottenere una miscelazione perfetta. - Straining, Muddling, Throwing: come usarli correttamente
Approfondiamo le tecniche di straining (filtraggio), muddling (schiacciamento) e throwing (lancio): come utilizzarle con precisione per esaltare i sapori del cocktail. - Tecniche avanzate: chiarificazione, fat-wash, infusione rapida
Scopri le tecniche più sofisticate, come la chiarificazione, il fat-wash e l’infusione rapida, per trasformare un drink in un’esperienza unica. - Guida al dry shake (con/senza ghiaccio, reverse shake, aerazione)
Una panoramica sul dry shake: come e perché utilizzarlo, con varianti come il reverse shake e l’aerazione, per ottenere un risultato vellutato e perfetto. - Attrezzatura da bar: essenziale e geek
Dalla basic alla geek, esplora gli strumenti imprescindibili e quelli più avanzati che ogni bartender dovrebbe avere a disposizione.
2. Acidità e dolcezza: come bilanciare un cocktail
Un viaggio nel cuore dell’equilibrio sensoriale nei cocktail: scopri come trovare la giusta armonia tra acidità, dolcezza e altri fattori invisibili che trasformano un drink ordinario in qualcosa di straordinario.
- Gli acidi (limone, lime, acido citrico, verjus, kombucha, ecc.)
Approfondiamo le diverse fonti di acidità: come influenzano il gusto del cocktail e quando usarle per esaltare gli altri sapori. - Dolcificanti e sciroppi: tipi, impatti, uso intelligente
Analizza i diversi tipi di dolcificanti e sciroppi, imparando come bilanciarli per ottenere la giusta dolcezza senza sovrastare gli altri elementi del cocktail. - Umami, salinità e texture (modulatori “invisibili”)
Scopri come l’umami, la salinità e la texture possano agire come veri e propri modulatori invisibili, che amplificano e bilanciano gli altri sapori. - Costruzione aromatica: cosa succede quando cambia il pH
Come le variazioni di pH influenzano la costruzione aromatica del cocktail, e come sfruttarlo a tuo favore per creare combinazioni perfette.
3. Ingredienti invisibili ma fondamentali
Dietro ogni cocktail perfetto ci sono ingredienti che non si vedono, ma che fanno la differenza. Questa guida esplora quegli elementi invisibili che trasformeranno i tuoi drink in vere e proprie opere d’arte.
- Ghiaccio (tipi, forme, acqua)
Impara a scegliere il ghiaccio giusto: dai cubetti classici al ghiaccio “artigianale”, scopri perché l’acqua di qualità e la forma del ghiaccio possono cambiare radicalmente il risultato. - Acqua tonica, soda & mixer artigianali
Approfondisci le caratteristiche dei mixer artigianali, come acqua tonica e soda, e come scegliere quelli che meglio si adattano ai tuoi cocktail. - Sale, acido citrico, aromi, aria
Scopri l’importanza di ingredienti come il sale, l’acido citrico, gli aromi e l’aria, che, se usati correttamente, arricchiscono il sapore e la complessità del drink. - Bitter e tincture: microdosi, macroeffetto
L’uso dei bitter e delle tincture: come dosare questi potenti ingredienti per ottenere il massimo impatto senza sovrastare il resto del cocktail. - Uova, latte, grassi (emulsioni e wash)
Impara come l’uso di uova, latte e grassi può aggiungere una texture vellutata e una profondità unica ai tuoi cocktail attraverso emulsioni e wash.
4. Il bar in casa: attrezzatura, tecniche e bottiglie per iniziare (bene)
Guida pratica per chi desidera creare cocktail da veri esperti, anche senza un bar completo. Impara a scegliere l’attrezzatura giusta e a organizzare il tuo spazio per non farti mancare nulla.
- Attrezzatura base (e cosa NON serve)
Scopri l’essenziale per il tuo bar casalingo: dai shaker alle jigger, ma anche gli strumenti che puoi evitare di acquistare. - Bottiglie fondamentali per iniziare
Le bottiglie di base per un buon bar: quali spirit scegliere e come orientarti tra le tante opzioni disponibili. - Come costruire un bar cart smart
Crea il tuo bar cart in modo funzionale e intelligente, per avere sempre tutto a portata di mano senza ingombri inutili. - Batch, infusioni, premix: organizzarsi senza impazzire
Impara a preparare batch di cocktail, infusioni e premix, per semplificare la preparazione senza rinunciare alla qualità. - I primi 5 drink da imparare (con varianti)
I cocktail fondamentali che ogni aspirante bartender dovrebbe imparare a fare, con varianti per aggiungere il tuo tocco personale.
5. Botaniche, profumi e garnish: l’estetica che sa di buono
Non solo un cocktail, ma un’esperienza sensoriale completa. Impara a giocare con le botaniche, gli aromi e i garnish per distinguerti e stupire i tuoi ospiti.
- Botaniche nei gin e negli infusi: come si scelgono
Le botaniche sono l’anima di gin e infusi. Scopri come sceglierle per esaltare i profumi e i sapori del tuo drink. - Costruzione aromatica (→ piramide)
Capire come costruire un cocktail aromatico partendo dalle note di testa, cuore e fondo: la piramide olfattiva per un cocktail perfetto. - Garnish funzionali vs. scenici
Quando un garnish è solo decorativo e quando invece arricchisce il drink: come scegliere il giusto equilibrio tra funzionalità ed estetica. - Profumi spray, hydrosol, zeste
I profumi spray, gli hydrosol e le zeste sono strumenti potentissimi per arricchire l’esperienza sensoriale del tuo cocktail. Impara a utilizzarli al meglio. - Errori comuni (troppo, incoerente, invadente)
Evita gli errori comuni che possono rendere il tuo cocktail poco equilibrato o troppo invadente a livello olfattivo.