La distillazione e i Distillati

La Distillazione

La distillazione è una tecnica che affonda le sue radici nella storia, un’arte antica che sfrutta il processo di evaporazione e condensazione dei liquidi per separare le sostanze disciolte in una miscela, grazie alle variazioni di temperatura. L’origine di questa pratica affascinante si perde nel tempo, ma uno dei primi a intuirla, forse in modo empirico, fu il medico greco Dioscoride Pedanio. Osservando le pozzanghere d’acqua piovana asciugarsi al sole, si rese conto che il sole evaporava l’acqua, restituendola sotto forma di pioggia. Questo pensiero lo portò a concludere che distillare fosse, in un certo senso, un atto che imitava la natura stessa, un processo di purificazione che rispecchiava la ciclicità della vita.

Storia e Origini della distillazione

Le prime testimonianze scritte sulla distillazione risalgono al 500 a.C. in Mesopotamia, dove veniva utilizzata principalmente in ambito cosmetico. A causa delle limitate conoscenze sull’alcol, la tecnica veniva impiegata per ottenere essenze aromatiche, mentre alambicchi rudimentali venivano usati per separare le varie componenti dei liquidi. Tuttavia, la vera paternità della distillazione dell’alcol è attribuita agli arabi, che, ispirandosi agli studi greci, perfezionarono il processo e crearono il primo alambicco moderno intorno al 650 d.C.

I protagonisti di questa rivoluzione appartenevano al movimento filosofico al-kimiya, una corrente che cercava la purificazione della materia e dell’anima. Il loro interesse per la trasformazione e la purificazione delle sostanze li portò a perfezionare progressivamente le tecniche distillatorie, facendo della distillazione un’arte vera e propria, capace di esprimere la rarità e la maestria della loro conoscenza.

Uno degli alchimisti più influenti fu Al-Kindi, che, con la sua straordinaria competenza, codificò i metodi che avrebbero influenzato la distillazione europea nei secoli successivi. Grazie alle sue scoperte, il processo di distillazione si evolvette, raggiungendo livelli di purezza e qualità che sarebbero diventati il riferimento per i distillatori del futuro.

Le tipologie di distillazione

Quando si parla di distillazione, il tipo di alambicco utilizzato gioca un ruolo fondamentale nella produzione di un distillato, influenzando le sue caratteristiche organolettiche e la qualità finale. Esistono due principali metodi di distillazione, che dipendono dalla tipologia di alambicco impiegato:

  1. Distillazione discontinua

La distillazione discontinua è la più antica e tradizionale. Si utilizza un alambicco di rame che, una volta caricato, permette una sola distillazione alla volta. Quando il liquido si esaurisce, il processo si interrompe, l’alambicco viene svuotato e pulito, e si ricomincia da capo. Per ottenere un distillato di alta qualità, è necessario ripetere il processo più volte (due o tre distillazioni), a seconda della materia prima utilizzata. Questo metodo richiede molta esperienza e cura, ma permette di ottenere distillati ricchi e complessi.

  1. Distillazione continua

La distillazione continua è un metodo moderno, utilizzato principalmente per produrre distillati con una gradazione alcolica molto elevata (oltre i 90°) e una purezza superiore. In questo processo, il mastro distillatore ha un ruolo chiave, separando con attenzione le “teste” (contenenti alcol metilico, pericoloso per la salute), le “code” (ricche di oli che possono rovinare il distillato) e mantenendo solo il cuore, la parte più pura e stabile del distillato.

Il distillato

Un distillato è il liquido ottenuto separando le sostanze disciolte in una miscela attraverso il processo di distillazione. La parola “destillatio” in latino significa “far cadere goccia a goccia”, un richiamo poetico al lento e costante processo che trasforma una semplice miscela in un distillato pregiato.

Ogni distillato racconta una storia: quella di un ingrediente, di un popolo, di un luogo. La sua origine – che può essere di frutta, cereali, vino o altre materie prime – ci offre uno spaccato delle culture e delle tradizioni di diverse regioni del mondo. Ogni distillato è, a modo suo, un frammento liquido di geografia e storia, un legame profondo tra l’uomo e la terra che lo nutre.

Tipologie di distillati: una geografia alcolica

Anche se la tecnica di distillazione è la stessa, i risultati sono infiniti. Ogni popolo ha utilizzato le risorse che aveva a disposizione per creare distillati unici, ciascuno con la sua personalità, il suo sapore e il suo carattere. Andiamo a scoprire insieme qualche tipologia di distillato:

  • Di origine vitivinicola
    Brandy, Cognac, Armagnac, Grappa. Vini distillati, eleganti e caldi, con quel tocco di nobiltà che solo l’uva riesce a conferire.
  • Di origine cerealicola
    Whisky, Vodka, Gin, Shochu, Jenever. Un po’ più rustici, questi distillati sono fatti per chi ama la forza dei cereali e il carattere deciso che ne deriva.
  • Di origine frutticola
    Calvados, Kirsch, Framboise, Palinka, Mirabelle. Qui parliamo di frutta distillata, con aromi sorprendenti e profumi che sanno di campo, di estate e di terre lontane.
  • Di origine vegetale
    Rum, Tequila, Mezcal, Sotol, Cachaca. Dal caldo sole dei tropici, questi distillati sono il cuore dell’America Latina, con tutta la loro energia e vivacità.
  • Di origine varia
    Miele: Asali.
    Latte: Koummis, Shkou, Aiven.
    Distillati rari e affascinanti, spesso legati a tradizioni nomadi, che ci parlano di popoli antichi e sapienti.

La distillazione è molto più di una semplice tecnica: è una vera e propria alchimia, capace di trasformare una materia prima in qualcosa di unico, purissimo. Ogni bicchiere di distillato che sorseggiamo è un piccolo viaggio nel tempo e nello spazio, un assaggio di storia e di tradizione che ci parla di uomini e donne che, con curiosità e sapienza, hanno trasformato la materia. La prossima volta che assaggi un distillato, prendi un momento per ascoltare la sua storia: ogni goccia ha qualcosa da raccontare.
Cosa ne pensi, ti affascina l’idea che ogni distillato abbia una sua storia? Qual è quello che ti intriga di più

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Hai già letto anche questi?

Gli errori più comuni quando prepari un Aperol Spritz (e come evitarli)
Evita gli errori nell'Aperol Spritz con il giusto ordine, ingredienti di qualità e dosi perfette per un drink impeccabile!
5 Varianti del Capri Sun Cocktail da provare quest’estate
5 Capri Sun Cocktail estivi per ogni mood: tropicale, spritzato, piccante, analcolico o chic. Da provare subito!
Aperitivo a Istanbul: dove bere con stile se sei italiano
I migliori locali per un aperitivo a Istanbul, unendo tradizione, modernità e panorami mozzafiato.
Aperitivo italiano: perché lo Spritz è diventato un’icona pop
Lo Spritz, nato nel Nord Italia, è diventato un simbolo dell’aperitivo italiano nel mondo: semplice, colorato e conviviale.
Earth Day 2025: 5 idee per brindare in modo sostenibile (senza sembrare in punizione)
Per l'Earth Day 2025, scopri 5 idee per brindare in modo sostenibile, con ingredienti locali, zero waste e scelte consapevoli.
Aperitivo a New York: dove bere con stile se sei italiano
Employees Only, The NoMad Bar e Apothéke sono i locali da non perdere per una serata indimenticabile.