Storia e origini
Nelle terre dei tulipani e dei mulini a vento, c’è un distillato che sfida le convenzioni tanto quanto i famosi tacchi di legno olandesi. Benvenuti nel mondo del Jenever, un’esperienza alcolica che è più di un semplice brindisi, è una storia di distillazione, tradizione e un pizzico di coraggio.
Il Jenever, nato nei Paesi Bassi nel 1600, fu il pioniere dei distillati di malto. Gli olandesi, maestri della creatività in materia di alcol, hanno preso il tradizionale vino di malto e lo hanno trasformato in un’essenza che fa onore alla loro ingegnosità. La parola “gin” stessa deriva da “jenever”, segno che questa bevanda ha influenzato perfino il ben noto gin inglese.
Tipologie di Jenever
Il mondo del Jenever è più vasto di quanto si possa immaginare. Innanzitutto, c’è il Jonge Jenever, giovane e fresco, che mantiene un profilo più vicino al gin. Poi c’è il Oude Jenever, un distillato invecchiato in legno che offre una danza di sapori più complessa. E se state cercando qualcosa che sfida le etichette, provate il Korenwijn, un ibrido intrigante tra il Jenever e il whisky.
Quali cocktail preparare con il Jenever
Il Jenever, con la sua versatilità, può essere la star di molti cocktail. Per un inizio brioso, provate il Dutch Mule, una variazione del Moscow Mule con Jenever, ginger beer e lime. Per i bevitori più avventurosi, il Flying Dutchman è una combinazione indimenticabile di Jenever, triple sec e succo di limone, mentre il classico Jenever Martini è sempre una scelta raffinata.
Come abbinare i cocktail a base di Jenever
Il Jenever è come quel membro della band che può suonare ogni genere musicale. Si abbina bene con stuzzichini leggeri come formaggi e olive, ma può anche fare il paio con piatti più robusti come stufati e carne affumicata. L’equilibrio tra il gusto ricco del Jenever e il sapore dei cibi crea un’armonia da maestri gastronomi.
Quali sono le migliori marche di Jenever sul mercato
Nel vasto mondo del Jenever, alcune marche spiccano per la loro qualità e il profondo legame con la tradizione. Bols, la più antica distilleria al mondo con oltre 4 secoli di esperienza, è stata fondata ad Amsterdam nel 1575. Questa casa produttrice è sinonimo di autenticità e offre una gamma di Jenever che rappresenta il meglio della tradizione olandese con un tocco di modernità.
Rutte, un altro pilastro nella scena del Jenever, è un’azienda familiare con radici che affondano nel XVII secolo. La distilleria è famosa per la sua dedizione all’artigianalità e alla produzione di distillati di alta qualità. Ogni bottiglia di Jenever Rutte è un viaggio nel tempo, che conserva l’essenza di una ricca eredità.
Filliers, con sede in Belgio, è una distilleria che unisce la tradizione belga all’innovazione. Fondata nel 1880, questa casa produttrice ha continuato a produrre Jenever di alta qualità, rispettando le antiche tecniche di distillazione. Il loro impegno per l’eccellenza è evidente in ogni goccia dei loro distillati.
Ora che hai letto questo articolo hai tutti gli elementi per capire come organizzare al meglio la prossima esperienza alcolica a base di Jenever. Dalla tipologia alla migliore bottiglia e dai cocktail agli stuzzichini. E perché no, se scegli di gustarlo in compagnia, anche un pizzico di storia da raccontare per incuriosire gli ospiti può contribuire a rendere la tua Jenever-experience ancora più speciale. Parola di 7PM.