Se c’è una cosa che Pasolini non avrebbe mai cercato in un vino, quella sarebbe la perfezione. Non avrebbe scelto bottiglie brillanti da esposizione, né vini con tannini cesellati o botti da mille euro. Il suo bicchiere, invece, sarebbe stato aspro, schietto, sincero. Come la lingua che usava per scrivere. Come le periferie e le contraddizioni che raccontava nei suoi film. Come i volti segnati dal tempo e dalla vita che amava riprendere con la sua macchina da presa.
Pasolini, infatti, non era attratto da ciò che era superficiale o costruito. La sua visione del mondo, cruda e priva di abbellimenti, trovava espressione anche nel suo modo di bere. E, se dobbiamo pensare a un distillato che meglio di ogni altro lo rappresenterebbe, quella sarebbe senza dubbio la grappa contadina.
Distillata dal fondo: la grappa come gesto politico
La grappa nasce da ciò che viene scartato, da ciò che gli altri non vedono. È il frutto delle vinacce, dei residui che restano dopo la vendemmia, delle bucce che, altrimenti, verrebbero lasciate al loro destino. Ma da quella materia povera, spesso ignorata, la grappa riesce a tirare fuori qualcosa di incredibile: carattere, corpo, anima. La grappa non è una bevanda da gustare distrattamente. Non è un lusso che si può sorseggiare come un piacere effimero. È un incontro viscerale, diretto. È una bevanda che ti costringe a fermarti, a sentirti, a non distrarti. Pasolini avrebbe apprezzato questa sua forza grezza, quasi violenta.
A differenza di molti altri distillati, la grappa non ha nulla di superfluo. È essenziale, diretta. Nasce dal basso, dalle radici, e rispecchia la visione di Pasolini del mondo. La sua attenzione per la parte più autentica e spesso ignorata della società. Proprio come la grappa, Pasolini non cercava il lusso: cercava il senso profondo delle cose, il messaggio che si nasconde dietro ogni facciata.
La versione liquida del realismo
Immagina una grappa friulana, bianca, non aromatizzata. Una grappa che arriva a temperatura ambiente, versata senza pretese in un bicchiere qualsiasi, magari in una trattoria di provincia. Fuori, la nebbia avvolge il paesaggio, disegnando i confini del mondo in modo sfumato e impreciso. La semplicità della scena rispecchia la stessa semplicità della bevanda. Non c’è bisogno di ornamenti, di sfumature di lusso o di glamour. La grappa è così come è, essenziale e vera.
Pasolini, in fondo, non aveva bisogno di sofisticatezze. Non era attirato dall’apparenza o dalla bellezza fine a se stessa. Cercava il significato, l’autenticità, e la grappa, in questo, è perfetta: un concentrato di verità senza compromessi. Se il vino rappresenta qualcosa di più complesso e ricercato, la grappa è la sua versione ridotta all’essenza. Nessuna concessione alla decorazione, solo l’incontro con la realtà più cruda, quella che non si può ignorare.
E se fosse vino?
Se davvero dovessimo pensare a un vino che potrebbe piacere a Pasolini, la sua scelta sarebbe senza dubbio popolare e autentica. Immagina un Rosso Conero o un Gutturnio frizzante: un vino che si può bere tutti i giorni, senza necessità di cerimonie. Un vino che parla la lingua delle persone semplici, delle mani callose e della fatica quotidiana. Un vino che non è mai perfetto, ma che nella sua imperfezione ha una bellezza che non può essere imitata. La sua anima, quella che Pasolini avrebbe apprezzato, è nella sua immediatezza. Non c’è nulla di artificiale in questo tipo di vino. È il calore di un pranzo in famiglia, la schiettezza di un incontro tra persone vere.
Cosa gli serviremmo a 7pm.fun?
Se dovessimo servirgli qualcosa a 7pm.fun, non ci sarebbe dubbio. Una grappa Nonino Monovitigno, chiara e netta, che brucia un po’ ma pulisce allo stesso tempo. Una grappa che ti scava, ti fa sentire vivo, ti fa capire il sapore di una terra che non conosce compromessi. O forse qualcosa di ancora più semplice, una grappa casalinga, versata da una bottiglia senza etichetta, offerta da una mano che non cerca applausi, ma solo il piacere di un gesto vero. Pasolini non beveva per dimenticare, per sfuggire alla realtà. Beveva per restare lucido, per osservare il mondo con gli occhi chiari, senza filtri. E in questo, la grappa è più letteraria di mille calici di Champagne, perché non è mai superflua, mai distratta. È pura, autentica, potente.
In fondo, la grappa è una bevanda che ti costringe a guardarti dentro, senza giri di parole. Come Pasolini, che non cercava l’effimero, ma la verità.