Il mondo degli spirits sta assistendo a un’epoca di svolta e al centro di questa rivoluzione c’è Ecospirits, una società nata a Singapore nel 2018 con l’obiettivo ambizioso di ridurre al minimo l’impatto ambientale nella catena distributiva degli spirits. In questa partnership di innovazione, Ecospirits si è unita a Velier, un nome tutto italiano che vanta una lunga tradizione nella distribuzione di liquori e distillati sin dal 1947. A capo di questa nuova avventura, che mira a rivoluzionare il settore degli spirits, c’è Fabrizio Galliero, project manager di questa interessante innovazione.
Cosa ha fatto Ecospirits?
L’obiettivo della Società è quello di rivoluzionare la catena distributiva degli spirits in tutto il mondo, facendo leva sull’economia circolare.
La mente di questa intuizione geniale è Paul Gabie, che è a capo anche di Proof&Company, uno dei principali distributori indipendenti di alcolici nel Sudest asiatico.
Ecospirits ha centrato la sua attenzione sugli Ecotote, recipienti non molto diversi dalle Bag in Box che si usano per il vino sfuso, prodotti in plastica stampata a iniezione, acciaio e vetro riciclabili. Sono dei dispositivi innovativi che riescono comunque a strizzare l’occhio al passato, proponendosi come delle antiche damigiane ma in versione hi-tech.
Ecco i 3 motivi per cui questo dispositivo di Ecospirits dovrebbe avere tutta l’attenzione di chi lavora nella filiera degli spirits (e non solo).

1. Svolta verso la sostenibilità ambientale
Il primo motivo che merita l’attenzione di tutti è il forte impegno di Ecospirits verso la sostenibilità ambientale. L’azienda ha posto l’obiettivo di ridurre in modo significativo le emissioni di gas serra e i rifiuti attraverso l’adozione di un approccio basato sull’economia circolare. Il cuore di questa innovazione è un sistema di distribuzione all’avanguardia, che ha l’ambizioso obiettivo di eliminare l’uso delle bottiglie di vetro tradizionali nel mondo degli spirits.
Questo progetto si concentra sui “Ecotote“, recipienti realizzati in plastica, acciaio e vetro, tutti materiali riciclabili. Gli Ecotote rappresentano una soluzione rivoluzionaria poiché riducono in modo significativo il consumo di bottiglie monouso, insieme a tutti i loro accessori come tappi, etichette, cartoni e imballaggi in plastica. Questo avviene grazie a un sistema di tracciamento basato su QR Code che monitora ogni aspetto del processo.
Ogni Ecotote ha una capacità di 4,5 litri ed è riempito da Ecospirits in appositi impianti chiamati “Ecoplant“, per poi essere consegnato direttamente ai clienti al posto delle tradizionali casse di bottiglie. Grazie a un dosatore “Smart Pourer“, ogni Ecotote diventa una micro unità di ricarica per le bottiglie di vetro in uso nei bar. In questo modo, il cocktail viene sempre servito dalla bottiglia, mantenendo inalterata l’eleganza del versamento e l’identità dei marchi, ma con l’aggiunta del tocco di sostenibilità.
2. Accessibilità per tutti
Il secondo motivo che rende Ecospirits degna di nota è l’accessibilità della sua piattaforma. Questo significa che anche i produttori più piccoli possono accedere a questa innovazione senza grandi ostacoli. Questo approccio aperto e flessibile rende la produzione di spirits di alta qualità più conveniente, il che si traduce in prezzi più competitivi anche per i bar e i consumatori.
3. Vantaggi per produttori e consumatori
Il terzo motivo di interesse è che Ecospirits offre vantaggi significativi sia ai produttori che ai consumatori. La riduzione del “carbon footprint“, ossia l’impatto ambientale causato dalle attività umane sul cambiamento climatico, è uno dei principali obiettivi di Ecospirits. Si prevede che il suo sistema possa ridurre circa il 91% del carbon footprint legato all’intera catena di produzione e distribuzione degli spirits.
Inoltre, questa innovazione avrà un notevole impatto sulla logistica, riducendo la produzione e la movimentazione di bottiglie di vetro lungo tutto il percorso, dalle distillerie ai bar e agli impianti di smaltimento. Ciò permetterà di ridurre la dipendenza del settore da fattori esterni come l’aumento dei costi energetici, i problemi di congestione nelle reti di trasporto marittimo e la scarsità di materiali grezzi.
Un tocco finale davvero eccezionale è la dedica di Ecospirits alla riforestazione. Ogni Ecotote prodotto è un contributo positivo per l’ambiente, in quanto l’azienda finanzia la riforestazione per compensare completamente l’impatto di carbonio della propria produzione di hardware. Sul fondo di ogni recipiente è scritto “One Tote, One Tree”, sottolineando l’impegno tangibile di Ecospirits verso la sostenibilità ambientale.
E voi? Conoscevate già Ecospirits? Vi è già capitato di essere serviti con una Ecotote?
Se deve ancora succedere, ci auguriamo che in poco tempo nessuno potrà più stupirsi!