Gin tonic aperitivo o dopo cena?

Gin tonic aperitivo o dopo cena

Il gin tonic è uno dei cocktail più popolari a livello mondiale, in virtù della sua facilità di preparazione che permette anche a quanti vogliono servire un aperitivo gourmet a casa di cimentarsi nella sua realizzazione. In virtù della notevole versatilità, inoltre, sono in molti a chiedersi se il gin tonic sia da riservare solo al momento dell’aperitivo oppure possa essere servito anche dopo cena. Scopriamo di più!

Come nasce ed evolve il Gin Tonic, sinonimo di freschezza e brio

Il gin tonic si ottiene dal mix di una parte di gin con due parti di acqua tonica, proporzioni che possono leggermente variare a seconda delle singole preferenze. Il cocktail viene servito all’interno di tumbler alto con lime o limone, al fine di esaltare le note aromatiche ed officinali tipiche del distillato. Sinonimo di aperitivo estivo per eccellenza, non sorprende scoprire che il gin tonic nasce in luoghi caldi, per la precisione nelle vecchie colonie britanniche. Qui il gin, caro da sempre agli inglesi soprattutto nell’Ottocento, venne per la prima volta mescolato alla tonica, in virtù della presenza di una piccola percentuale di chinino contenuta in quest’ultima. Si riteneva infatti che la bevanda fosse utile per prevenire la malaria, patologia diffusa negli ambienti caldi e umidi.

Gin Tonic: da servire prima o dopo cena?

Per la freschezza e la leggerezza che contraddistingue il cocktail nella sua forma originale, esso è molto amato all’orario che precede la cena, quando viene idealmente accompagnato da stuzzichini freddi per aperitivo. Ad esempio, è ottimo con piccoli crostini di pesce o mousse di ricotta e pomodorini. Tuttavia, non esiste una linea guida univoca riguardo l’orario ideale di servizio, perché il gin tonic può essere un’alternativa apprezzata anche dopo cena a seconda della tonica utilizzata, delle guarnizioni, nonché della pasticceria che viene presentata come accompagnamento. Nelle calde notti estive, infatti, nulla è meglio di un delizioso gin tonic con complesse note agrumate e amarognole. Grazie all’effervescenza della tonica, questo cocktail si rivela perfetto a seguito di cene impegnative, in quanto risulta leggero e digestivo.

Insomma, alla fine il gin tonic è una bevanda piuttosto versatile che può essere apprezzata in qualsiasi momento della giornata. Quindi, perché scegliere tra un aperitivo o un dopo cena quando possiamo semplicemente godercelo sempre? Non importa se siamo sulla terrazza di un bar con gli amici, a casa a coccolarci sul divano, o seduti al tavolo di un ristorante chic, il gin tonic sarà sempre la scelta giusta per brindare!

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Hai già letto anche questi?

Le migliori bottiglie da regalare a Natale per fare un figurone
Quale periodo migliore di questo per stappare bottiglie speciali ? Scoprite in questo articolo come diventare il re o la regina delle feste
Vino Sfuso: cos’è la Bag in Box?
Hai mai sentito parlare della Bag-in-Box? Un modo intelligente e innovativo per conservare il vino (e per aiutare il portafoglio)!
Il “Manifesto in progress” di Luigi Veronelli
Come si può dare dignità a una delle materie più importanti della nostra Penisola? Ce lo spiega Veronelli con il suo Manifesto rivoluzionario
Aperitivo e Salute: 5 consigli da seguire
L'aperitivo è un rituale che molti di noi amano. Ma come possiamo conciliare questo piacere con uno stile di vita sano?
L’indagine di Altroconsumo sui supermercati
Altroconsumo ci aiuta a capire come fare la spesa in modo più intelligente (e a goderci qualche aperitivo in più)!
Vino bio: sai veramente cos’è?
Cosa significa scegliere le etichette di vino biologico? L'indagine Nomisma ci aiuta a scoprire lo scenario della nostra penisola.