l ghiaccio è uno di quegli elementi che diamo per scontato quando prepariamo un drink, ma in realtà gioca un ruolo fondamentale. Non è solo un modo per raffreddare il bicchiere: influenza la diluizione, l’equilibrio e persino la percezione degli aromi. Insomma, se usato male, può rovinare anche il miglior cocktail. Ecco gli errori più comuni (che forse hai già fatto anche tu) e qualche dritta per evitarli.
1. Usare poco ghiaccio
Ti sembra strano? In realtà, meno ghiaccio significa più diluizione. Se ne metti poco, si scioglierà più velocemente e annacquerà il tuo drink prima ancora che tu possa godertelo. La soluzione? Riempire bene il bicchiere. Più ghiaccio = meno fusione = drink più freddo e meno diluito. Facile, no?
2. Non raffreddare il bicchiere o gli ingredienti
Preparare un cocktail in un bicchiere caldo o con ingredienti a temperatura ambiente è un suicidio per la qualità del drink. Il ghiaccio dovrà lavorare il doppio per abbassare la temperatura e finirà per sciogliersi troppo in fretta. Il trucco? Raffredda il bicchiere prima di usarlo: basta riempirlo di ghiaccio mentre prepari gli ingredienti e poi scolarlo. Se puoi, tieni anche le bottiglie di alcolici in frigo e usa succhi e soda già freddi.
3. Non scolare il ghiaccio bagnato
Hai mai preso il ghiaccio dal freezer e trovato pezzi mezza sciolti e appiccicati tra loro? Quel ghiaccio è già sulla via della disfatta. Se lo metti nel bicchiere così com’è, porterà con sé acqua in eccesso e rovinerà l’equilibrio del cocktail. Soluzione: scola sempre il ghiaccio prima di usarlo, soprattutto se lo tieni in un secchiello da ghiaccio. E se vuoi fare il pignolo, usa una pinza per scegliere i pezzi migliori.
4. Usare ghiaccio tritato per tutto
Il ghiaccio tritato è perfetto per alcuni cocktail come il Mint Julep o il Daiquiri frozen, ma se lo usi ovunque, rischi di annacquare i drink più velocemente di quanto tu possa berli. Meglio scegliere il tipo di ghiaccio giusto: cubi grandi per cocktail da sorseggiare lentamente (come un Negroni), cubetti standard per shakerare e tritato solo quando serve davvero.
5. Pensare che tutto il ghiaccio sia uguale
Forma, densità, dimensioni: tutto conta. Il ghiaccio di qualità è trasparente, denso e senza bolle d’aria. Quello torbido e fragile si scioglie più in fretta e rovina l’equilibrio del drink. Se vuoi fare un salto di qualità, investi in uno stampo per ghiaccio di buona fattura o usa acqua filtrata per prepararlo.
6. Manipolarlo con le mani
Non solo una questione di igiene (e già basterebbe), ma anche di temperatura: il calore delle dita fa sciogliere il ghiaccio prima ancora che arrivi nel bicchiere. Usa sempre una pinza o un cucchiaio per maneggiarlo.
Il ghiaccio è molto più di un semplice elemento di contorno in un drink: è parte integrante dell’esperienza. Scegliere il ghiaccio giusto, usarlo nel modo corretto e trattarlo con il rispetto che merita può fare la differenza tra un cocktail mediocre e un capolavoro.
Quindi, la prossima volta che prepari un drink, fermati un attimo a pensare: il tuo ghiaccio è all’altezza?