Un viaggio in Toscana tra colline, Sangiovese e ospitalità d’autore
Immagina di percorrere una strada tortuosa, dove ogni curva ti porta in un paesaggio che sembra appena uscito da un dipinto. Colline morbide che si stagliano all’orizzonte, filari di vigneti che si intrecciano in perfetta armonia, cipressi alti come sentinelle silenziose e borghi di pietra che raccontano storie di secoli. Il Chianti è tutto questo e molto di più: una terra che incanta con i suoi paesaggi spettacolari, i suoi vini pregiati e la sua cultura radicata.
Se desideri vivere questa magia in modo autentico, non basta solo una visita fugace. Devi immergerti completamente, dormire tra i filari, sentire il profumo della terra e il rumore del vino che matura. In questo itinerario ti guiderò attraverso tre tappe fondamentali, ognuna con il suo fascino unico e i suoi alloggi esclusivi dove il vino diventa esperienza, passione e poesia.
PRIMA TAPPA: Castellina in Chianti
Castellina è uno dei borghi più affascinanti del Chianti, un angolo di Toscana che mescola la storia etrusca con l’autenticità del vino. Le sue strade acciottolate e le piazze tranquille sono un invito a fermarsi, mentre le colline che circondano il borgo sono ricoperte dai vigneti che producono il celebre Chianti Classico.
Dove dormire:
- Castello di Fonterutoli Wine Resort – Un luogo magico che ti farà sentire parte della tradizione vinicola del Chianti. Immerso tra i vigneti, questo wine resort offre una vera e propria esperienza sensoriale, con eleganza sobria, camere accoglienti e una cantina leggendaria. Qui potrai passeggiare tra le vigne, degustare il Chianti direttamente dal produttore e godere della tranquillità di un borgo vinicolo di proprietà Mazzei.
- Villa Casalecchi – Se cerchi un soggiorno che mescoli l’autenticità della Toscana con il comfort di una villa esclusiva, Villa Casalecchi è la scelta ideale. Immersa tra i vigneti, con una piscina che si affaccia sulle colline, questa villa ti farà sentire come a casa, ma in un angolo incantato del Chianti.
Da non perdere:
- Una degustazione al Castello di Fonterutoli, dove il Chianti Classico sarà il protagonista di un viaggio nei sapori, raccontato dai produttori stessi.
- Passeggiare lungo la Via delle Volte, un percorso che ti porterà tra vicoli medievali e scorci mozzafiato sul paesaggio circostante.
- Una cena tipica in una trattoria locale, con pici al cinghiale e un calice di Chianti sotto le stelle, mentre il borgo si adagia nel silenzio della notte.
SECONDA TAPPA: Radda in Chianti
Radda in Chianti è uno dei borghi più caratteristici e affascinanti della regione. Arretrato tra vigneti secolari, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Le sue stradine acciottolate e le case in pietra raccontano storie antiche, mentre il vino che si produce qui è un vero e proprio tesoro da scoprire.
Dove dormire:
- Capannelle Wine Resort – Un’oasi di tranquillità, immersa tra i filari di Sangiovese, che offre camere eleganti e un servizio impeccabile. La piscina panoramica ti regalerà una vista incredibile sulle colline circostanti, mentre la cantina di alto livello ti inviterà a scoprire i segreti del Chianti.
- Relais Vignale & Spa – Un borgo raffinato che incanta con la sua eleganza rustica. Una terrazza panoramica da cui ammirare il tramonto sulle colline, una spa sotterranea dove rigenerarsi dopo una giornata di degustazioni e una cucina che celebra la tradizione toscana in ogni piatto.
Da non perdere:
- Visita e degustazione da Castello di Albola, una delle cantine più celebri della zona, dove potrai scoprire l’eccellenza del Chianti Classico direttamente dal produttore.
- Una passeggiata tra le vigne al tramonto, quando la luce dorata rende il paesaggio ancora più incantevole.
- Un wine pairing dinner in una storica osteria, dove ogni piatto è abbinato con il miglior vino della zona, per un’esperienza gastronomica unica.
TERZA TAPPA: Gaiole in Chianti
Gaiole rappresenta la parte più selvaggia e incontaminata del Chianti. Questo borgo medievale, circondato da castelli e vigneti, ti farà sentire come se fossi entrato in un altro tempo, dove il ritmo della vita è scandito dalle stagioni e dalle vendemmie.
Dove dormire:
- Castello di Spaltenna – Un resort che ti farà vivere il Chianti come se fossi un nobile medievale. Immerso in una tenuta di vigneti e uliveti, questo castello ti offre una spa da sogno, una cucina stellata e una vista incredibile sul paesaggio circostante.
- Borgo Casa al Vento – Se cerchi un’esperienza più rustica ma altrettanto affascinante, Borgo Casa al Vento è il posto perfetto. Questo borgo immerso nella natura offre camere accoglienti, un’ospitalità calda e la possibilità di esplorare i vigneti a piedi o in bici.
Da non perdere:
- Un tour guidato della cantina di Castello di Brolio, dove potrai scoprire la storia della famiglia Ricasoli e assaporare il Chianti Classico in una delle cantine più prestigiose.
- Passeggiate tra i vigneti a piedi o in e-bike, per godere della bellezza incontaminata del paesaggio.
- Un picnic con vista, organizzato dal resort, dove puoi godere di piatti tipici toscani immerso nella tranquillità della campagna.
CONSIGLI FINALI
- Il Chianti è perfetto in primavera, quando i vigneti sono in fiore, e in autunno, durante la vendemmia.
- Prenota le visite in cantina con anticipo per non perderti le migliori degustazioni.
- Porta con te una valigia con spazio extra, perché probabilmente tornerai con più bottiglie di quelle che pensavi!
Nel Chianti ogni angolo di questa terra ti avvolge con il suo fascino, ogni bicchiere di vino racconta una storia, ogni tramonto sulle colline ti lascia senza parole. Dormire qui non è solo riposare: è vivere profondamente la cultura del vino e della natura.