Distillazione tra scienza pagana e purezza musulmana

grappolo d'uva

Un grande impulso nell’evoluzione della distillazione arriva da Ipazia, una donna brillante della Grecia del 400 d.C. , che presto diventa la custode della “scienza pagana”, racchiusa nella grande Biblioteca di Alessandria d’Egitto

Questa ospitava migliaia di testi scientifici e di medicina ellenica ed era un polo molto importante per il sapere dell’epoca. Così tanto che non solo viene preso come riferimento dagli arabi, ma allarma i fanatici cristiani. Questi ultimi, rinnegando il potere della ragione, decidono di bruciare più di 40.000 volumi della Biblioteca.
Per rincarare la dose, qualche secolo dopo la morte di Maometto la religione musulmana convince sempre più fedeli nelle popolazioni arabe

Indovina un po’? A un certo punto anche loro distruggono la Biblioteca d’Alessandria, (quasi) completamente.
‘Quasi’ perché probabilmente prima di eliminare proprio tutto, i musulmani leggono qualche libro sulla distillazione e ne rimangono così affascinati da volerne perfezionare la tecnica. Nel 650 creano un moderno alambicco, strumento che in accordo con la loro religione, associano alla purezza dello spirito

La riconquista del tesoro perduto

Qualche secolo dopo, con la prima crociata in Terra Santa nel 1095,

i frati benedettini portano a casa una doppia vittoria: la conquista di Gerusalemme e con questa, anche il segreto della distillazione che custodiva gelosamente il popolo arabo.

Gli europei non possono non approfittare di un’occasione così grande per una rivincita.

Da qui in poi si inaugura una nuova florida stagione per la distillazione… scopri cos’è successo leggendo questo articolo!

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Hai già letto anche questi?

Le migliori bottiglie da regalare a Natale per fare un figurone
Quale periodo migliore di questo per stappare bottiglie speciali ? Scoprite in questo articolo come diventare il re o la regina delle feste
Vino Sfuso: cos’è la Bag in Box?
Hai mai sentito parlare della Bag-in-Box? Un modo intelligente e innovativo per conservare il vino (e per aiutare il portafoglio)!
Il “Manifesto in progress” di Luigi Veronelli
Come si può dare dignità a una delle materie più importanti della nostra Penisola? Ce lo spiega Veronelli con il suo Manifesto rivoluzionario
Aperitivo e Salute: 5 consigli da seguire
L'aperitivo è un rituale che molti di noi amano. Ma come possiamo conciliare questo piacere con uno stile di vita sano?
L’indagine di Altroconsumo sui supermercati
Altroconsumo ci aiuta a capire come fare la spesa in modo più intelligente (e a goderci qualche aperitivo in più)!
Vino bio: sai veramente cos’è?
Cosa significa scegliere le etichette di vino biologico? L'indagine Nomisma ci aiuta a scoprire lo scenario della nostra penisola.