Rum: dalla tradizione italiana al Navy Strength

Rum e cioccolato

Quando pensiamo al rum, la mente vola subito ai Caraibi. Ma nel bicchiere potrebbe sorprenderti scoprire un rum con accento italiano.

Sì, perché anche in Italia, tra montagne e colline, stanno nascendo rum artigianali degni di nota. Pochi, ostinati e visionari: così potremmo definire i produttori italiani che hanno deciso di affrontare questa sfida con passione e dedizione.

La materia prima: melassa o succo?

Il nostro clima non permette la coltivazione della canna da zucchero, elemento essenziale per la produzione del rum. Tuttavia, grazie all’importazione controllata di melassa di alta qualità o di succo di canna da zucchero, alcune distillerie italiane hanno iniziato a sperimentare.

Fermentazioni lente, distillazioni raffinate e invecchiamenti curati con estrema attenzione: questi i pilastri di una produzione che non vuole solo emulare il rum caraibico, ma creare qualcosa di unico e originale.

Ma cosa rende davvero speciale un rum italiano? Il terroir, l’aria, il legno usato per l’affinamento, l’approccio artigianale dei nostri distillatori. Ogni fase della produzione viene curata nei minimi dettagli, dando vita a distillati con un’identità precisa, spesso sorprendente. E proprio per questo, i rum italiani non vanno confrontati con quelli tropicali, ma assaporati per quello che sono: espressioni nuove di un grande classico.

Chi sono i protagonisti?

Tra i nomi più interessanti del panorama italiano spiccano alcune distillerie che stanno scrivendo un nuovo capitolo della storia del rum in Italia:

  • Rhum Island (Liguria): questa piccola realtà ligure punta su affinamenti in barrique che conferiscono al distillato uno spirito mediterraneo e un profilo aromatico distintivo. Le loro bottiglie sono in edizione limitata, pensate per i veri intenditori.
  • Levante Spirits (Friuli): un progetto audace che porta in Friuli il concetto di “rhum agricole”, fermentato da succo di canna da zucchero proveniente da Guadalupa e distillato in alambicchi di rame. Una fusione di tradizione e innovazione.
  • Distilleria Giovi (Sicilia): un nome già noto nel mondo dei distillati, che con il suo rum intenso e affumicato, invecchiato in botti di vino dell’Etna, regala un’esperienza unica e profondamente legata al territorio.
  • Bastianich Rum: sì, proprio lui, Joe Bastianich. L’imprenditore e chef italo-americano ha avviato un progetto ambizioso per creare un rum italiano di alta qualità, con una cura maniacale per il blend e l’affinamento. Un nome da tenere d’occhio.

Cosa aspettarsi da un rum italiano? 

Dimentica i classici rum tropicali: qui entra in gioco un’altra dimensione. Il legno, il clima, il metodo produttivo italiano lasciano un’impronta inconfondibile. Il risultato? Distillati eleganti, complessi, con note che spaziano dal fruttato al balsamico, dal tostato allo speziato.

Alcuni potrebbero trovarli ancora in evoluzione, ma per gli appassionati rappresentano già un piccolo tesoro da seguire con attenzione. E se il rum italiano non vuole imitare nessuno, è proprio questa la sua forza: un’identità in crescita, tutta da scoprire.

Rum e cioccolato: l’abbinamento che nessuno ti aveva spiegato bene

Hai mai provato un sorso di rum con una scaglia di fondente? Se la risposta è no, preparati a una delle esperienze più sensuali che puoi concedere al palato.

Perché funziona così bene? Rum e cioccolato condividono un’origine comune: lo zucchero. Ma da lì, si diramano verso mondi opposti e complementari. Il rum è liquido, caldo, spesso speziato o fruttato. Il cioccolato è cremoso, burroso, con un finale amaro. Insieme si bilanciano, si amplificano e regalano momenti di puro piacere.

Non tutti i rum si sposano bene con tutti i cioccolati: scegliere la combinazione giusta può trasformare l’assaggio in un’esperienza sorprendente. Ecco alcuni consigli di 7pm.fun per trovare l’abbinamento ideale!

  • Giamaica + fondente 85%: funk esplosivo e potenza aromatica bilanciata dall’amaro deciso.
  • Barbados + fondente al latte: dolcezza su dolcezza, ma con eleganza.
  • Ron solera (Guatemala, Venezuela) + cioccolato al latte e cannella: un mix confortante e avvolgente.
  • Rhum agricole + cioccolato con zenzero: un gioco vegetale-speziato molto raffinato.
  • Caroni o rum navy + cioccolato salato: un abbinamento audace, per palati esperti.

Navy Strength: il rum dei marinai e delle notti forti

Il Navy Strength è quel tipo di rum che non fa complimenti. È forte, deciso, senza mezzi termini (si parla spesso di oltre 57 gradi alcolici). Ma non è solo una questione di potenza: è storia liquida, un tuffo nei tempi della Royal Navy, quando il rum era più che una bevanda… era un pezzo di vita a bordo.

Si dice che ai marinai britannici spettasse una razione quotidiana di rum, ma con un requisito essenziale: doveva essere abbastanza alcolico da non compromettere la polvere da sparo in caso di bisogno.
Da qui nasce il famoso “gunpowder proof”, ovvero il livello di gradazione (57,15% per la precisione) che garantiva che tutto, rum e polvere, funzionasse alla perfezione.

Cosa aspettarsi oggi da un Navy Strength?
È il rum che non ha paura di mostrarsi per quello che è: forte, diretto, spesso oltre i 57 gradi alcolici. Ma ci riporta ai tempi della Royal Navy e della polvere da sparo.

Se sei un amante del rum e cerchi qualcosa che vada oltre i soliti standard, questa selezione di Navy Strength è ciò che fa per te:

  • Smith & Cross (Giamaica) è un rum che si distingue per il suo funk esplosivo, una vera e propria leggenda nel mondo dei distillati. È uno di quei rum che non ha bisogno di molte presentazioni: potente, deciso, con un carattere inconfondibile che lo rende un classico intramontabile.
  • Pusser’s Gunpowder Proof, un rum che porta con sé la storia della Royal Navy. La sua ricetta affonda le radici in tradizioni antiche, ed è noto per la sua robustezza e il suo profilo audace, perfetto per chi cerca un’esperienza autentica e storica.
  • Velier Royal Navy Tiger Shark. Questo rum è una vera e propria miscelazione estrema, pensata per chi ama spingersi oltre i limiti del gusto. Un’esperienza unica che va assaporata con attenzione, per cogliere ogni sfumatura di questo distillato incredibile.
  • Plantation O.F.T.D., un rum oscuro, denso e rotondo, che non scende mai sotto il 69% di gradazione alcolica. È il tipo di rum che ti avvolge, che ti lascia senza fiato, ma che allo stesso tempo riesce a mantenere un equilibrio perfetto, sempre affascinante e potente.

Il Navy Strength non è per tutti, ma se ami il rum in tutte le sue forme più estreme, questo è il tuo campo di battaglia. O la tua cabina di comando!

In sintesi

Il mondo del rum è più ricco e variegato che mai, con una sorprendente evoluzione che arriva dall’Italia, dove distillatori appassionati stanno creando rum unici, lontani dagli stereotipi caraibici. Accanto a questa novità, il leggendario Navy Strength continua a mantenere il suo fascino audace e potente, legato a una tradizione storica che non smette di affascinare.

Per completare l’esperienza, l’abbinamento con il cioccolato si rivela una scoperta sensoriale in grado di esaltare le sfumature di ogni distillato. Che tu sia un amante della tradizione o un curioso esploratore di nuove frontiere, il rum ha ancora tanto da raccontare. Ora non ti resta che metterti alla prova e lasciarti sorprendere da questi straordinari distillati.

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Hai già letto anche questi?

Gli errori più comuni quando prepari un Aperol Spritz (e come evitarli)
Evita gli errori nell'Aperol Spritz con il giusto ordine, ingredienti di qualità e dosi perfette per un drink impeccabile!
5 Varianti del Capri Sun Cocktail da provare quest’estate
5 Capri Sun Cocktail estivi per ogni mood: tropicale, spritzato, piccante, analcolico o chic. Da provare subito!
Aperitivo a Istanbul: dove bere con stile se sei italiano
I migliori locali per un aperitivo a Istanbul, unendo tradizione, modernità e panorami mozzafiato.
Aperitivo italiano: perché lo Spritz è diventato un’icona pop
Lo Spritz, nato nel Nord Italia, è diventato un simbolo dell’aperitivo italiano nel mondo: semplice, colorato e conviviale.
Earth Day 2025: 5 idee per brindare in modo sostenibile (senza sembrare in punizione)
Per l'Earth Day 2025, scopri 5 idee per brindare in modo sostenibile, con ingredienti locali, zero waste e scelte consapevoli.
Aperitivo a New York: dove bere con stile se sei italiano
Employees Only, The NoMad Bar e Apothéke sono i locali da non perdere per una serata indimenticabile.