Cos’è la Chicha Morada?

Mais Morado

Nella catena delle Ande, un’antica pozione viola continua ad affascinare il palato dei peruviani: la Chicha Morada, una bevanda che è molto più di un semplice drink, è un viaggio sensoriale attraverso le ricche tradizioni di questa terra. Viene spesso preparata e venduta nelle tipiche chicherias, locali senza licenza che la servono in bicchieri da 1/2 litro circa chiamati Caporales.
Questa tisana a base di mais è la variante della chicha, una bevanda tipica peruviana utilizzata principalmente nei giorni di festa e nelle cerimonie religiose.

 Esploriamo insieme i segreti del suo colore unico e del suo gusto avvolgente.

Alla scoperta dell’elisir delle Ande

Hai già sentito parlare del maíz morado? Non è altro che una tipologia di mais dal colore viola, che cresce tipicamente tra le cime delle Ande. È da questa pianta che nasce la Chica Morada, una bevanda analcolica avvolgente e rinfrescante aromatizzata con cannella, ananas, chiodi i garofano e zucchero con un gusto dolce e delicato. Puo’ essere consumata anche con dei cubetti di frutta al suo interno e, addensandola con il “Chuño” (la fecola), si puo’ realizzare la famosa Mazamora Morada peruviana da mangiare assieme ad uvetta e frutta essiccata.

Dalle Ande all’antichità

La Chica Morada ha una storia che si perde negli anni di una lunga tradizione. Prima dell’affermazione degli Inca nel 1150 d.C., questa bevanda colorata già danzava sulle tavole, protagonista vivace di importanti momenti di gioia e celebrazione.

Neanche la conquista spagnola non riuscì a domare il suo spirito: con il passare del tempo, gli europei furono conquistati dalla sua magia, svelata solamente dalla seconda metà del XIX secolo dopo che vennero pubblicati i resoconti che svelavano i segreti della sua preparazione.

Chicha Morada: l’alternativa colorata della classica Chicha

La Chicha è una bevanda leggermente alcolica a base di cereali fermentati, non distillati le cui origini risalgono a circa 2.000 anni fa. Veniva utilizzata come offerta agli dei ed era un elemento imprescindibile delle celebrazioni religiose e agricole.
Nel contesto andino essa rappresenta tutt’ora un simbolo di convivialità ed inclusione talmente caratteristico che il Ministero della Cultura Peruviana ha dichiarato la Chicha Patrimonio Cultural de la Nación nel 2015.

Gli ingredienti principali della preparazione tradizionale sono il mais, elemento base della ricetta, lo Yuca e una selezione di spezie che ne esaltano il sapore. Accanto alla versione classica, esistono numerose varianti che reinterpretano la ricetta con ingredienti e tecniche diverse, offrendo nuove sfumature di gusto.
Tra le più famose troviamo:
– Muday
– Chicha Morada
– Tepache
– Chicha Criolla

In ogni sorso di Chica, che sia Muday, Morada, Tepache o Criolla, c’è un invito a sollevare il calice all’eleganza delle Ande e alle storie che questa porta con sé.

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Hai già letto anche questi?

Gli errori più comuni quando prepari un Aperol Spritz (e come evitarli)
Evita gli errori nell'Aperol Spritz con il giusto ordine, ingredienti di qualità e dosi perfette per un drink impeccabile!
5 Varianti del Capri Sun Cocktail da provare quest’estate
5 Capri Sun Cocktail estivi per ogni mood: tropicale, spritzato, piccante, analcolico o chic. Da provare subito!
Aperitivo a Istanbul: dove bere con stile se sei italiano
I migliori locali per un aperitivo a Istanbul, unendo tradizione, modernità e panorami mozzafiato.
Aperitivo italiano: perché lo Spritz è diventato un’icona pop
Lo Spritz, nato nel Nord Italia, è diventato un simbolo dell’aperitivo italiano nel mondo: semplice, colorato e conviviale.
Earth Day 2025: 5 idee per brindare in modo sostenibile (senza sembrare in punizione)
Per l'Earth Day 2025, scopri 5 idee per brindare in modo sostenibile, con ingredienti locali, zero waste e scelte consapevoli.
Aperitivo a New York: dove bere con stile se sei italiano
Employees Only, The NoMad Bar e Apothéke sono i locali da non perdere per una serata indimenticabile.