Nel vasto mondo dei vini, la terminologia può spesso sembrare un enigma e probabilmente il termine “millesimato” rientra tra uno di questi. In questo articolo potrai scoprire cosa si cela dietro a questo concetto.
Definizione tecnica di “Millesimato”
Dal punto di vista tecnico, il termine “millesimato” è prevalente nei vini spumanti. Esso indica un vino prodotto esclusivamente dalle uve di una singola annata, con un requisito minimo dell’85% di uve vendemmiate nello stesso anno. Pertanto, la parola “millesimato” deve essere seguita dall’indicazione dell’anno della vendemmia. L’etimologia del termine, derivante dal francese “millésime,” significa “annata.”
Arte dell’assemblaggio: il caso del Prosecco
Nel contesto della produzione di spumanti, la pratica comune consiste nell’assemblare vini provenienti da diversi vigneti, varietà d’uva e annate, creando così un prodotto armonioso e bilanciato noto come “Cuvée,” un termine che affonda le sue radici nel latino “cupa,” riferito alle botti che contenevano queste miscele.
Alcune aziende vinicole invece optano per la produzione di uno spumante millesimato, il che significa che il vino è composto solo dalle uve di un singolo anno, generalmente selezionato in base alle condizioni climatiche favorevoli alla qualità dell’uva. Ciò si traduce in un “Vino Millesimato.”
Tuttavia, è importante notare che nel caso del Prosecco, un vino italiano rinomato, la maggior parte delle produzioni si basa su uve di una singola annata, rendendo il termine “millesimato” la norma piuttosto che l’eccezione. In tal caso, il riferimento a “millesimato” può essere utilizzato per indicare particolari caratteristiche qualitative, come l’origine delle uve da zone di alta qualità, l’attenzione meticolosa del viticoltore o periodi di affinamento prolungato in cantina.
Cosa significa scegliere un vino millesimato?
Fondamentalmente, un vino millesimato, sia esso uno Spumante o un Prosecco, rappresenta una scelta di elevata qualità e un tributo all’annata di produzione. Questi vini riflettono la fiducia del produttore nella qualità eccezionale di quell’anno specifico e il desiderio di catturare le sue caratteristiche uniche.
I vini millesimati occupano un posto speciale nei cuori degli intenditori di vino. Ogni sorso di un millesimato è un viaggio nel tempo, una finestra aperta sulla storia di quell’annata.
Insomma, il vero significato di un vino millesimato risiede non solo nell’anno riportato sull’etichetta, ma nell’esperienza sensoriale e nell’emozione che esso evoca. Ogni sorso è una celebrazione dell’annata, un capitolo nella storia del vino che merita di essere assaggiato e riportato in vita.