Cosa non può mancare per un apericena gourmet?

aperitivo vegetariano

Alzi la mano chi dopo una giornata di lavoro alle 7PM ha solo voglia di una cosa: rilassarsi con gli amici di fronte a un drink.
Uno degli ultimi trend è sicuramente l’apericena gourmet, con stuzzichini golosi all’insegna di ingredienti ricercati ma alla portata di tutti.
Se hai già scelto il giorno ma non sai da dove iniziare prendi nota: 7PM ti svelerà cosa non può mai mancare per un aperitivo gourmet!

Stuzzichini irresistibili dal profumo di mare

Qual è la differenza tra un classico apericena e uno gourmet? La risposta sta nella ricercatezza degli alimenti e i loro accostamenti. A differenza del normale aperitivo, dove è impossibile sbagliarsi tra le solite patatine, pizzette e tramezzini, per un aperitivo gourmet è necessario alzare un po’ l’asticella.

Tra gli ingredienti che non possono mai mancare abbinati a un crostino di pane c’è sicuramente il pesce come salmone affumicato, carpaccio di tonno, scaglie di bottarga, cocktail di gamberetti e acciughe: magari queste ultime servite sopra un crostino di pane con burro.

Anche le ostriche sono le benvenute, ma quelle solo se il giorno ti senti particolarmente generoso verso i tuoi amici!

salmone-affettato-piccante (1)

Quali salumi scegliere per un tagliere gourmet?

Per gli appassionati dei sapori decisi scegli i salumi. Un tagliere con prosciutto crudo, della bresaola e del culatello fanno da sempre la differenza. Non dimenticarti anche le olive: per l’occasione potresti scegliere quelle con all’interno la mandorla!

tavolo-per-antipasti-con-diversi-antipasti-formaggi-salumi-snack-e-vino-salsiccia-prosciutto-tapas-olive-formaggio-e-cracker-per-la-festa-a-buffet (1)

Per gli amici vegetariani: burrata, mozzarella di bufala e…Italian Gentleman!

Per chi non ama né il pesce né la carne, tra i formaggi più ricercati abbiamo la mozzarella di bufala e la burrata. Addirittura con l’acqua della burrata in un bar di Brooklyn è stato creato il Breakfast Martini: un cocktail più unico che raro… lo sapevi?

Insomma, esistono davvero tanti tipi di burrata: classica, al tartufo, e perfino al peperoncino.
La scelta chiaramente dipende dal cocktail o dal calice di vino che hai pensato per la serata.

Qualche spunto? Il famoso Italian Gentleman è la scelta ideale se opti ad esempio per quella al tartufo. Se invece preferisci un sapore più delicato, come la burrata classica o la mozzarella di bufala potresti stupire gli amici con un autentico cocktail Bloody Mary!

deliziosi-pezzi-di-formaggio-1

In conclusione, se volete organizzare un’apericena gourmet che faccia impazzire le papille gustative dei vostri ospiti, non potete dimenticare di mettere in lista queste deliziose proposte. Che siate amanti della carne o seguaci della cucina vegetariana, c’è sempre un modo per deliziare il palato con ingredienti prelibati e combinazioni sorprendenti.

Ricordatevi di abbinare il tutto a un buon vino o un cocktail raffinato, perché ogni boccone deve essere celebrato come un’esperienza gourmet. Preparatevi a stupire i vostri amici con un’apericena indimenticabile, dove la buona compagnia e il gusto si fondono in un mix perfetto di allegria e sapore.

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Hai già letto anche questi?

Le migliori bottiglie da regalare a Natale per fare un figurone
Quale periodo migliore di questo per stappare bottiglie speciali ? Scoprite in questo articolo come diventare il re o la regina delle feste
Vino Sfuso: cos’è la Bag in Box?
Hai mai sentito parlare della Bag-in-Box? Un modo intelligente e innovativo per conservare il vino (e per aiutare il portafoglio)!
Il “Manifesto in progress” di Luigi Veronelli
Come si può dare dignità a una delle materie più importanti della nostra Penisola? Ce lo spiega Veronelli con il suo Manifesto rivoluzionario
Aperitivo e Salute: 5 consigli da seguire
L'aperitivo è un rituale che molti di noi amano. Ma come possiamo conciliare questo piacere con uno stile di vita sano?
L’indagine di Altroconsumo sui supermercati
Altroconsumo ci aiuta a capire come fare la spesa in modo più intelligente (e a goderci qualche aperitivo in più)!
Vino bio: sai veramente cos’è?
Cosa significa scegliere le etichette di vino biologico? L'indagine Nomisma ci aiuta a scoprire lo scenario della nostra penisola.