Quando si tratta di vini, il mondo dei rosati è una vera e propria tavolozza di colori e sapori, ma come si ottengono i migliori vini rosati e quali tipi diversi possiamo trovare?
Il cuore dei rosati: le uve a bacca nera
Per cominciare, è fondamentale capire che i vini rosati non sono il frutto di una miscela tra vini rossi e bianchi. La produzione dei vini rosati è un’arte sottolineata dalla precisione e dalla scelta delle uve a bacca nera, che daranno vita a questo vino dai toni delicati.
Vinificazione in rosato
La produzione dei vini rosati, nota come vinificazione in rosato, è un processo piuttosto intrigante.
Inizia come la vinificazione di un vino rosso, con il mosto lasciato a macerare con bucce e vinaccioli per estrarre colore e tannini. Tuttavia, la differenza sta nella seconda fase, dove il mosto viene separato dalle bucce e si procede come per i vini bianchi. Questo processo crea un equilibrio unico di colore e sapore.
Come si potrà immaginare, non esiste una sola tipologia di vino rosato, ma molte sfumature che sono l’espressione di diversi metodi di vinificazione.
Per fare un po’ di chiarezza è possibile distinguere i Vini gris, i Blush wines, i Vini di una notte, i Vini di un giorno, i Rosés de saignée.
Bollicine rosa: i vins gris
I Vins gris, non “vini grigi” ma rosati dal colore tenue, sono un’eccellente dimostrazione di quanto sia affascinante il mondo dei vini rosati. Sono ottenuti da uve a bacca nera con bassa capacità colorante, e il risultato è una sfumatura delicata ma incredibilmente piacevole.
Blush wines: an american touch
Dall’altra parte dell’Atlantico, gli Stati Uniti ci regalano i Blush wines. Prodotti principalmente da uve a bacca nera come lo Zinfandel, questi vini vengono vinificati in bianco o rosato. Sono noti per il loro gusto abboccato e talvolta leggermente frizzante.
Vini di una notte e di un giorno
Per ottenere rosati più intensi, si lasciano macerare le bucce nel mosto per alcune ore. Se la macerazione dura da 6 a 12 ore, otteniamo vini di una notte, mentre se si avvicina alle 24 ore, sono chiamati vini di un giorno. Questi vini sono perfetti per chi cerca una maggiore intensità.
Rosés de Saignée e rosés d’Assemblage
Per i veri intenditori, ci sono anche i Rosés de Saignée, ottenuti mediante il “sanguinamento” di mosto da un vino rosso. Questa tecnica è spesso utilizzata nella produzione di Champagne Rosé. L’alternativa è l’assemblage, una miscela di vino bianco e rosso.
In conclusione, il mondo dei vini rosati è vario e affascinante. Tra toni delicati e sfumature più intense c’è un vino rosato per ogni gusto.
Sei pronto ad esplorare questo universo di sapori?