Cerca
Close this search box.

Cocktail Negroni sbagliato

cocktail negroni sbagliato

Storia e origini del Negroni sbagliato

Il Negroni sbagliato è un cocktail nato a Milano nel 1972 nel Bar Basso, ad opera del bartender Mirko Stonchetto. Nel milanese è conosciuto anche semplicemente come Sbagliato ed è molto simile al Negroni amaro classico che si prepara con il gin al posto dello spumante brut.

Il famoso drink, come lascia intendere il nome, nasce da un errore. Mirko Stocchetto, oggi scomparso, aveva appreso le tecniche del bartening e della miscelazione in celebri locali come l’Hotel Monaco a Venezia e l’Harry’s Bar.

Il passaggio al Bar Basso segna l’inizio del suo tripudio. Sulla fine degli anni ’60 il bar era particolarmente frequentato, e durante una giornata di caos nel preparare un Negroni il bartender confuse la bottiglia di gin con quella di prosecco. Sorprendentemente lo spumante fu per il cliente una piacevole scoperta che rendeva il cocktail meno forte e più delicato al palato grazie alle bollicine.

L’equilibrio perfetto tra vermut rosso e bitter con il frizzante accompagnamento dello spumante rendono il drink molto apprezzato ancora oggi e particolarmente in voga in Italia. In particolare, il Negroni sbagliato è perfetto come aperitivo.

La Milano degli anni ’60 diventava sempre più internazionale e nel tempo, grazie al suo effetto sparkling il Negroni sbagliato è diventato più famoso della sua ricetta originale.

cocktail negroni sbagliato
ghiacciovermut rosso
campari
arancia fettinatumbler basso

Ingredienti e preparazione del Negroni sbagliato

il Negroni sbagliato si prepara con:


3 cl di spumante brut


3 cl di vermouth rosso


3 cl di Campari


Fetta di arancia


Ghiaccio q.b.

La versione classica del Negroni sbagliato si prepara versando in ordine gli ingredienti in un bicchiere con cubetti di ghiaccio. Per ultimare si decora con una fetta di arancia all’interno. Gli ingredienti vanno versati partendo dal Campari, poi il vermouth e infine lo spumante.

Attenzioni nella scelta degli ingredienti del Negroni sbagliato

Per preparare il Negroni sbagliato occorre uno spumante di tipo brut, perfetto per questo cocktail, altre tipologie non sono consigliate perché il residuo di zucchero differente rischia di compromettere il gusto finale. In alternativa si può utilizzare un extra brut ma non un extra dry che risulterebbe troppo morbido al palato e quindi addolcirebbe il drink. Il vermouth rosso originariamente era il Carpano, quello piemontese è sicuramente il migliore in termini di gusto ma ce ne sono diversi in commercio molto buoni. I vermouth però non sono tutti uguali, oltre a quello bianco, rosso e dry cambia anche la corposità.

In quello originale Carpano ci sono erbe, spezie e radici ma questo è di tipo dolce. Il vermouth rosso viene anche fatto nella versione dry, quindi più secca. Nella preparazione originale del Negroni sbagliato si utilizzava il vermouth rosso dolce quindi ancora oggi la ricetta originale rispetta questa indicazione.

Strumenti necessari alla preparazione del Negroni sbagliato

Il Negroni sbagliato si prepara con la tecnica Stir, ovvero direttamente nel bicchiere quindi non servono strumenti particolari né bisogna shakerare il preparato. Si versano gli ingredienti nel bicchiere colmo di ghiaccio e si mescola tutto con un cucchiaino da bar. Alcuni bar sono soliti servire il bicchiere con gli ingredienti non amalgamati per offrire la possibilità al cliente di vedere particolari sfumature di colori all’interno.

Eventuali varianti del Negroni sbagliato

La variante più famosa del Negroni sbagliato, è il Negroni ovvero il cocktail da cui ha avuto origine. Questo è stato ideato negli anni ’20 e si prepara con 3 cl di gin, 3 cl di campari e 3 cl di vermut. Un altro cocktail simile è l’Americano, in cui si sostituisce lo spumante con la soda, nella medesima quantità. Apprezzato è anche il Negroski che prevede 3 cl di Vodka invece dello spumante. Il Bencini che si compone con la stessa ricetta ma si sostituisce il prosecco con il whisky tipo bourbon. L’effetto è piuttosto pesante ma molto gradevole al palato, soprattutto per chi è alla ricerca di un gusto più strutturato.

L’Old Pal invece sostituisce al prosecco il whisky e al vermout dolce, il vermout secco. Il Dutch Negroni è la versione olandese del famoso drink italiano, si prepara quindi con l’eccellenza del posto, il gin Jenever che va a sostituire il prosecco. Esiste anche la versione giapponese, con il sakè al posto del prosecco. Punt e Mes Negroni invece si prepara con il Punt e Mes al posto del vermouth, questo conferisce un gusto ancora più amaro al cocktail. Molto più femminile è invece il Negroni rosato con vino rosato al posto del prosecco. Infine Cardinale impiega il vermouth dry al posto di quello rosso e viene servito nella coppa da cocktail.

cocktail negroni sbagliato

Come si serve il Negroni sbagliato: bicchiere e guarnizioni

Per preparare il Negroni sbagliato occorre un bicchiere basso e largo, ghiaccio a cubetti da togliere qualche secondo prima dal frigo per evitare che reagisca con il prosecco e che si sciolga rapidamente e una fetta d’arancia fresca. Talvolta i barman completano il cocktail con qualche goccia di Angostura.

3 location migliori al mondo dove bere il Negroni sbagliato

Il Negroni sbagliato è un cocktail che conserva tutta la sua italianità e lo fa nel gusto ma anche nella preparazione. Per questo motivo il luogo migliore dove berlo è l’Italia, in tutte le città del Paese, in particolar modo a Milano, si potrà gustare un divino Negroni sbagliato.

La seconda location migliore al mondo dove poter gustare un ottimo Negroni sbagliato è la Francia, la combinazione di sapori è molto apprezzata localmente e per questo sarà possibile ottenere un cocktail degno di nota. Infine è possibile bere un Negroni sbagliato molto particolare anche in Spagna. I bartender spagnoli hanno appreso con rigore la tecnica italiana e il risultato è eccellente.

Curiosità sul Negroni sbagliato

Il Negroni sbagliato è un cocktail con marchio registrato, la paternità appartiene al Bar Basso. Il locale storico di Milano in via Plinio 39 è ancora oggi il rifugio di quanti cercano un nuovo cocktail tutto da scoprire.

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Per i prossimi aperitivi

Cocktail Old Fashioned
L’Old Fashioned è il cocktail classico per eccellenza, famoso in tutto il mondo che presenta numerose varianti e modifiche.
Cocktail Bacardi
Leggermente acidulo e dai profumi fruttati, il Bacardi è un cocktail da servire fresco, perfetto da servire al momento dell’aperitivo.
Cocktail Godfather
La storia del Godfather rimane ancora avvolta dal mistero. Ma non è un segreto che sia un cocktail capace di soddisfare il tuo palato.
Cocktail Vodka Martini
Il Vodka Martini è realizzato con soli due ingredienti perfettamente equilibrati fra loro, perciò è bene avere alcuni accorgimenti nella loro scelta.
Cocktail Garibaldi
Realizzato con soli due ingredienti, il Garibaldi nasce nel secolo scorso a Milano e sin da subito viene dedicato all’Eroe dei due Mondi.
Cocktail Boulevardier
Il Boulevardier è uno dei cocktail più importanti in tutto il mondo e rientra nella categoria degli 'Indimenticabili' dell'IBA.