La storia del Mojito ha origini incerte e controverse, l’unica sicurezza è il luogo di nascita: l’isola di Cuba. Solitamente si narra che il corsaro inglese Sir Francis Drake, intorno al XVI secolo, inventò un cocktail molto simile a quello che noi oggi chiamiamo Mojito.
La ricetta era realizzata con aguardiente, che a quei tempi indicava un rum di bassa qualità composto da lime, zucchero, acqua e Hierbabuena, una varietà locale di menta particolarmente profumata. In onore del soprannome di Francis Drake, da quel momento in poi la bevanda prese l’appellativo di Draque o Draquecito. Fu in seguito, nell’ottocento che la società Bacardi aiutò la diffusione di questo nuovo cocktail fino a farlo diventare popolare, nel XX secolo.
Anche nei tempi più moderni rimane l’incertezza sul primo vero ideatore: tra i nomi si ricordano Attilio della Fuente e Angel Martinez, due barman del famoso Bodeguita del Medio, nella capitale cubana. Il locale era particolarmente amato da personaggi noti del panorama culturale mondiale, come Gabriel García Márquez, Pablo Neruda, Mohammed Ali e tantissimi altri.
La leggenda narra che sia stato poi Ernest Hemingway ad aver dato grande impulso alla popolarità del Mojito, con la sua celebre frase: “My Mojito in La Bodeguita, my Daiquiri in El Floridita“.