Cocktail Gin Fizz

cocktail gin fizz

Storia e origini del Gin Fizz

Il Gin Fizz è uno dei cocktail più antichi e famosi al mondo, sicuramente il più importante dei Fizz ovvero dei sour che vengono allungati con la soda. Già Jerry Thomas, in uno dei testi più importanti mai creati sui cocktail, aveva annoverato il Gin Fizz nel ricettario ufficiale.

Il Gin Fizz nasce come variante al Gin Tonic nel 1750: lo hanno inventato gli ufficiali della Marina inglese a partire dal Gin puro per combattere la febbre e i malanni dopo le campagne nelle Colonie. A quei tempi però si potevano trascorrere anche mesi in navigazione senza prodotti freschi. Gli inglesi inoltre pensavano che il limone fosse fondamentale per la sua vitamina C, utile per prevenire lo scorbuto.

Fu così che gli inglesi crearono una “bevanda di lunga vita” allungando il Gin col limone.

Rispetto alla preparazione attuale, nella ricetta originale veniva impiegata la pianta della china, utile perché manteneva le proprietà benefiche della vitamina C. Il cocktail fu un vero successo, e ancora oggi i marinai inglesi sono chiamati Limey, richiamando il succo di limone. Quando sbarcarono e terminarono le missioni, conservarono questa tradizione ma il cocktail fu modificato con l’aggiunta di soda water dando vita al Gin Fizz.

cocktail gin fizz
limoneshaker
gin
bicchiere tumbler alto

Ingredienti per preparare il Gin Fizz

Per preparare il Gin Fizz servono i seguenti ingredienti e quantitativi:


1/3 di gin


2/3 di soda


succo di 1 limone spremuto fresco


Per preparare la versione classica del Gin Fizz si riempie lo shaker di cubetti di ghiaccio, poi si aggiunge lo sciroppo di zucchero, quindi il gin e infine il succo di limone spremuto al momento e filtrato. Si agita molto bene e intanto nel bicchiere tipo highball si posizionano cubetti di ghiaccio fino a coprirlo integralmente. Quando il cocktail è pronto si eliminano i cubetti di ghiaccio dal bicchiere, si versa la soluzione e allora si versa la soda. Si ultima con scorza di limone interna o fettina di limone sul bicchiere, da bere senza cannuccia.

Curiosità e attenzioni nella scelta degli ingredienti

Il Gin Fizz, come è facile capire, fonda tutto sulla qualità del Gin. Per questo è doveroso fare una scelta oculata dell’ingrediente principale.

Il Gin è una bevanda che si ottiene dalla distillazione e fermentazione di cereali o patate, poi macerate con spezie, piante e radici. Il gusto intenso è dato dai galbuli di ginepro che conferiscono appunto il nome Gin. Oltre al ginepro che deve essere obbligatoriamente presente ci possono essere coriandolo, iris, agrumi, angelica. Questo conferisce al gusto molte diversità infatti si ottengono Gin, Gin distillato, London Dry Gin e Spiriti aromatizzati al ginepro.

In generale per preparare il Gin Fizz bisogna utilizzare un distillato di qualità, in generale è meglio prendere un Gin classico che è molto alcolico e quindi diluito con il succo di limone e la soda non rischia di diventare troppo acquoso. Se si desidera qualcosa di più aromatico, magari d’estate, è utile il Gin distillato. Il London Dry Gin è molto secco ed essendo già il limone aspro tende a far assumere alla bevanda un gusto molto duro al palato mentre gli spiriti aromatizzati non sono idonei alla preparazione dei cocktail.

Per quanto riguarda il limone questo deve essere spremuto fresco, al momento della preparazione, filtrando ed eliminando i residui. Per la soda si può utilizzare l’acqua di Seltz (ovvero l’acqua fortemente gassata non quella classica in bottiglia), oppure la soda aromatizzata al limone che viene già venduta pronta.

Varianti del Gin Fizz

Sono tantissime le varianti del Gin Fizz perché è un cocktail portante e molto amato. Una delle versioni più note è il Ramos Gin Fizz che si prepara con 4.5 cl di gin, succo di un limone, succo di un lime, 3 cl di sciroppo di zucchero, 6 cl di panna, qualche goccia di fiori d’arancio e di vaniglia, albume d’uovo, soda, tabasco.

È un cocktail molto strutturato quindi si può scegliere il gin che si preferisce per prepararlo. Si prende un collins e si aggiunge in ordine il gin, il succo di limone e lime e lo sciroppo. Poi le gocce e poi la panna e l’uovo. Tutto viene mixato nello shaker senza ghiaccio per diversi minuti. Poi si riempie di ghiaccio e si continua. Bisogna farlo amalgamare per almeno un quarto d’ora prima di servire senza ghiaccio, aggiungendo la soda finale.

 

Come si serve il Gin Fizz: bicchiere e guarnizioni

Il Gin Fizz si serve in un highball o comunque in un bicchiere alto, con fettina di limone a lato o scorzetta all’interno. Non si beve con la cannuccia ma c’è chi predilige l’uso di una foglia di rosmarino al suo interno.

cocktail gin fizz

Strumenti utili alla preparazione del Gin Fizz

Per la preparazione del Gin Fizz occorre uno shaker, il cocktail infatti si distingue proprio per questo. L’obiettivo è mixare bene gli ingredienti ma anche aumentare la frizzantezza. Se infatti, riesce alla perfezione, quando viene versato sarà possibile notare il colore giallo del cocktail nella parte bassa e nella parte superiore la schiuma bianca.

Le 3 location migliori al mondo dove bere il Gin Fizz

La location migliore dove bere il Gin Fizz è la Gran Bretagna, sono stati gli inglesi a dare i natali a questo cocktail ed è sicuramente lì che è possibile gustare la migliore preparazione al mondo. Inoltre gli inglesi sono tra i più famosi produttori di gin, quindi sicuramente la sanno lunga sulla preparazione del cocktail.

Il secondo luogo dove bere il migliore Gin Fizz è l’Italia, infatti grazie ai Gin italiani e ai limoni del Mediterraneo, è possibile conferire un gusto fresco e molto estivo al cocktail. Infine, immancabile un Gin Fizz nei Paesi Bassi. L’Olanda è una grande produttrice di Gin molto aromatizzati, per chi ama la versione del cocktail più rotonda, sarà un vero tripudio.

Curiosità sul Gin Fizz

Nella Bibbia dei Cocktail, la Jerry Thomas’s Bartender’s Guide nel 1862 veniva descritta non solo la preparazione ma anche tutti coloro che impazzivano per il Gin Fizz, come l’ammiraglio Nelson. Tuttavia è stato il 1920 l’anno della sua consacrazione al mondo.

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Per i prossimi aperitivi

Cocktail Rossini
Il Rossini, un cocktail fresco e goloso, è perfetto per le stagioni calde. Si tratta di un cocktail sparkling scoperto a Venezia.
Cocktail Malibu
Il grande protagonista del cocktail Malibu è il caratteristico liquore al gusto di cocco che permette di adattarsi a tanti ingredienti diversi.
Cocktail Mai Tai
Il Mai Tai è uno dei drink più apprezzati e bevuti soprattutto durante i mesi estivi per il suo inconfondibile carattere tropicale.
Cocktail Moscow Mule
Il Moscow mule si prepara con una base di Vodka liscia fabbricata in Russia o Polonia. Bisogna selezionare una vodka pura e non aromatizzata.
Cocktail Diplomatico
Il Diplomatico è un cocktail che nasce dall’unione di diverse tipologie di Rum, tutte raccolte e lavorate rigorosamente in Venezuela.
Cocktail Gin Tonic
Il Gin Tonic è un long drink particolarmente dissetante dalle note aromatiche precise e pulite, in genere servito come aperitivo o dopo cena.