Cerca
Close this search box.

Cocktail Cuba Libre

cocktail cuba libre

Storia e origini del Cuba Libre

Le origini del Cuba Libre sono piuttosto incerte, ci sono diverse ipotesi a riguardo. Una teoria afferma che l’idea di mescolare rum e Coca-Cola sia da ricondursi al 1898 nella località di L’Avana, durante la Guerra Ispano-Americana per la conquista dell’indipendenza di Cuba dalla Spagna. A quei tempi i soldati cubani e statunitensi amavano mescolare la Coca-Cola con il rum.

Si racconta che un certo John Doe ordinò all’America Bar di Calle Nettuno una di queste bevande, ma addizionata di ghiaccio e una spruzzata di limone, esclamando al brindisi “Por Cuba libre!” (Per Cuba libera): da qui il nome del cocktail.

Un’altra teoria racconta di un barista cubano che per unire simbolicamente i due paesi mescolò le due bevande più conosciute di ognuno, Coca-Cola e rum cubano.

Un’ulteriore ipotesi riguarda invece il periodo della Seconda Guerra Mondiale, quando la marina americana creò delle basi strategiche nei Caraibi. Raggiunto l’accordo tra Roosvelt e Chirchill, le truppe americane si stabilirono in quei territori con grande scorte di Coca-Cola, offerta dall’azienda stessa a tutti i soldati in servizio.

Questa finì poi per essere mescolata con il rum cubano, consumato in grandissima quantità in quelle zone: nacque così il Cuba Libre, eletto in poco tempo come il drink ufficiale dei soldati.

cocktail cuba libre
limecoca cola
rum bianco bacardi
ghiacciobicchiere tumbler alto

Ingredienti e preparazione del Cuba Libre

Per preparare il Cuba Libre occorrono pochi e semplici ingredienti:


5 cl di rum bianco


12 cl di Coca-Cola


1 cl di succo di lime


ghiaccio q.b.

Prima di tutto tagliare a metà i lime e spremerli nell’apposito spremiagrumi, dopodiché è bene filtrare il succo per renderlo liscio e senza elementi estranei. A questo punto versare il ghiaccio nel bicchiere fino a riempirlo completamente e aggiungere nell’ordine il rum bianco, la Coca-Cola e infine il succo di lime. Miscelare al meglio aiutandosi con il pratico barspoon e infine decorare a piacere. Un ultimo consiglio è quello di seguire le dosi corrette, in quanto anche una piccola variazione può compromettere l’equilibrio del cocktail.

Attenzioni nella scelta degli ingredienti

Per quanto riguarda gli ingredienti è bene prendere in considerazione alcuni accorgimenti. Per esempio il succo di lime deve essere fresco, appena spremuto e preferibilmente filtrato a dovere. Mentre per il rum bianco è bene far ricadere la propria scelta su un prodotto non troppo invecchiato, in quanto è un peccato sprecare un rum di altissima qualità per mescolarlo con altri ingredienti, che andrebbero comunque a coprire il sapore unico e particolare del distillato. Quindi sono perfetti tutti i rum commerciali di buona fattura.

 

Come si serve il Cuba Libre: bicchiere e guarnizioni

Il Cuba Libre è attualmente uno dei cocktail più richiesti al mondo, che regala grande armonia al palato, grazie a una perfetta combinazione tra l’amaro dell’alcol, il dolce della Coca-Cola e l’acido del lime. È uno dei classici long drink che viene degustato durante il periodo estivo sia come aperitivo che come piacevole dopo cena. In genere è servito all’interno di un Tumbler alto, che viene spesso decorato con fette di lime e cannucce di colore nero, tuttavia possono essere aggiunti anche pezzetti di frutta, olive o fiori, questo rimane poi a discrezione di chi lo prepara.

 

Varianti del Cuba Libre

Esistono diverse varianti del cocktail che consistono nell’aggiungere o sostituire qualche ingrediente. Per esempio tra le sue versioni più comuni troviamo il Rum & Cola, che decide di eliminare il succo di lime e anche il Cuba Libre pestato, il quale prevede zucchero di canna e appunto lime pestato.

Altre alternative famose sono il Cuba Libre cubano, che adotta l’inserimento di rum ambrato e sweet’n’sour, il Santo Libre, con la gassosa al posto della cola e il limone invece del lime. Molto noto è anche il Cubata, una variante che sostituisce il rum bianco con quello ambrato. Infine una menzione speciale va al Cubotto, a base di chinotto e succo d’arancia in alternativa di Coca-Cola e spremuta di lime.

cocktail cuba libre

Strumenti utili alla preparazione del Cuba Libre

Prima di tutto è necessario un tagliere e un coltello per affettare i lime, dopodiché chiaramente è indispensabile uno spremiagrumi per ricavare il succo. Servono poi un filtro, un bicchiere Highball (o Tumbler alto) e un cucchiaio lungo da barman (il barspoon).

3 location migliori al mondo dove bere Cuba Libre

Il Cuba Libre, essendo un ideale aperitivo, è perfetto da degustare nella stagione estiva in riva al mare e seduti sulla spiaggia, magari apprezzandolo insieme a un favoloso tramonto. Ottimo anche in locali alla moda, dove è possibile assaporarlo a ritmo di musica. Ovviamente partire e fare un viaggio nella città natale per andare a provare la vera essenza del cocktail, rimane la migliore location possibile.

Curiosità sul Cuba Libre

Si dice che i veri cubani all’interno dei locali dell’isola non chiedano mai al barman un Cuba Libre, ma al posto di ordinarlo a voce compiono una serie di gesti con la mano. Il cenno è simile a quello del lisciarsi la barba, in seguito con l’indice si simboleggia un taglio sulla gola. Questo in origine voleva dire che Fidel Castro era morto e Cuba era libera (Fidel Castro es muerto y Cuba esta libre). Dunque per i cubani il Cuba Libre non è solamente un cocktail dissetante per la stagione estiva, ma il simbolo della fine della dittatura.

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Per i prossimi aperitivi

Cocktail Malibu
Il grande protagonista del cocktail Malibu è il caratteristico liquore al gusto di cocco che permette di adattarsi a tanti ingredienti diversi.
Cocktail Diplomatico
Il Diplomatico è un cocktail che nasce dall’unione di diverse tipologie di Rum, tutte raccolte e lavorate rigorosamente in Venezuela.
Cocktail Caipiroska
Il cocktail Caipiroska appartiene al gruppo dei cocktail pestati, che si ottengono quindi da frutta fresca, erbe e zucchero.
Cocktail Bloody Mary
Strano ma vero: negli Stati Uniti, il Bloody Mary viene considerato una valida cura per alleviare i postumi di una sbornia.
Cocktail Irish Coffee
L’Irish Coffee, chiamato anche caffè irlandese, è il più famoso caffè corretto al mondo ed è uno dei più importanti cocktail.
Cocktail Mai Tai
Il Mai Tai è uno dei drink più apprezzati e bevuti soprattutto durante i mesi estivi per il suo inconfondibile carattere tropicale.