Cerca
Close this search box.

Cocktail Bacardi

cocktail bacardi

Le origini del cocktail Bacardi

Nel 1909, grazie a un ufficiale della Marina di ritorno da Cuba, venne importato in territorio americano il Rum Bacardi e dopo l’introduzione del Daiquiri, nel 1913 nacque il cocktail Bacardi, diverso dal Daiquiri per la sostituzione dello zucchero con granatina e melograno.

Anche se negli anni seguenti la pubblicità del cocktail creò un po’ di confusione tra Bacardi e Daiquiri, i veri barman portarono avanti la formula corretta fino al periodo d’oro del cocktail.

Verso la metà degli anni 30’ il Bacardi trovò finalmente la sua massima espressione, diventando uno dei cocktail più venduti e richiesti a New York e in America. L’azienda si ritrovò in una posizione di prestigio e per la prima volta il suo marchio divenne il nome diretto di un cocktail. Questo aspetto tuttavia portò anche dei lati negativi: diversi bar non utilizzavano il Bacardi, ma sostitutivi di qualità inferiore. Per risolvere il problema l’azienda si rivolse ai suoi avvocati che mandarono dei funzionari sotto mentite spoglie a ordinare in vari locali il cocktail Bacardi. Nel tempo registrarono e valutarono le caratteristiche di ogni bevanda che degustarono sotto quell’appellativo.

Dopo diverse cause legali intraprese dall’azienda, nel 1937, a seguito della sentenza ottenuta in Corte Suprema, il cocktail poteva vantare dell’appellativo Bacardi solamente se era preparato con lo stesso.

cocktail bacardi
shaker
rum bianco bacardi
limecoppetta martini

Ingredienti e preparazione del Bacardi

Per preparare questo cocktail occorrono pochi ingredienti:


4,5 cl di rum Bacardi Carta Blanca


2 cl di succo di lime


1 cl sciroppo di granatina (a base di melagrana)

Questi ingredienti vanno scelti con cura e attenzione seguendo alcuni accorgimenti: è bene preferire lime fresco, invece che il succo già confezionato in bottiglia. Anche la scelta di una buona granatina fa la differenza, per evitare il problema dei prodotti di dubbia qualità in commercio si può realizzare home made.Di grande importanza è inoltre il rispetto delle dosi, in modo tale da non compromettere il perfetto equilibrio tra dolce e acido.

Per la sua preparazione, prima di tutto tagliare i lime a metà e spremere il loro succo, dopodiché misurare le dosi sopra elencate di tutti gli ingredienti e versarli nello shaker insieme al ghiaccio. In seguito agitare energicamente e filtrare il composto, infine versarlo in una coppetta da cocktail precedentemente raffreddata.

Quali strumenti sono necessari per il Bacardi?

Per realizzare il cocktail Bacardi è opportuno essere in possesso di uno shaker e un bar spoon per miscelare al meglio tutti gli ingredienti. In fase di preparazione saranno invece necessari un tagliere con il relativo coltello per dividere i lime, in seguito è indispensabile uno spremiagrumi e un jigger per misurare le giuste quantità. Infine è essenziale un colino a maglie fini e una coppetta per versare la bevanda finita.

Modalità di servizio del cocktail Bacardi

Leggermente acidulo e dai profumi fruttati è un cocktail da servire fresco all’interno di una coppetta martini, che è bene raffreddare con cura prima di versare la bevanda. Per quanto riguarda la guarnizione, in genere è decorato con scorza di limone o con una fettina di lime inserita sul bordo del bicchiere. Altri barman preferiscono invece aggiungere una ciliegina da cocktail, diversi invece decidono di servirlo senza fronzoli.

 

Quali sono gli abbinamenti ideali?

Come abbiamo accennato poco fa è un ottimo cocktail da servire nel momento dell’aperitivo, magari in accompagnamento di tartine di salmone o involtini rustici di pasta sfoglia; tuttavia è apprezzato anche come dopo cena nelle lunghe nottate estive. Un’altra combinazione particolarmente gradita è con piatti piccanti della cultura messicana o con pietanze indiane ricche di spezie, questo grazie alla sua pulizia e freschezza, dovuta in particolar modo ai sentori del lime.

cocktail bacardi

Migliori posti dovere bere il Bacardi

Sorseggiare un Bacardi in un rum bar specializzato è sicuramente un’ottima certezza per essere sicuri di gustare un buon cocktail. Le città che ospitano i rum bar più famosi al mondo sono Londra, Avana e Milano. A Londra, presso l’eccentrico locale Trailer Happiness si possono assaggiare rum di altissima qualità, ma solo da Rum & Sugar ci sarà l’imbarazzo della scelta per il grande assortimento di Rum.

Se invece si desidera prediligere destinazioni più calde, scegliendo la città di Avana potrete trovare un locale chiamato El Floridita, che vanta una longeva tradizione di esperienza: è stato fondato quasi duecento anni fa! Per quelli che non hanno voglia di andare troppo lontano, Milano è una delle metropoli più gettonate nel campo dei cocktail.

Anche se non conosciamo nessun posto particolarmente specializzato nella preparazione dei rum, il Nottingham Forest è uno dei migliori cinquanta cocktail bar al mondo… sarà difficile non farsi stupire!

Curiosità sul Bacardi

La nascita del Rum Bacardi si riconduce a Don Facundo Bacardi, che decise di dedicarsi alla distillazione della melassa di canna da zucchero. Da allora l’azienda ha creato prodotti unici, diventando sinonimo di grande qualità nel mondo. Il Rum Carta Blanca, utilizzato nella preparazione del cocktail Bacardi, è una delle punte di diamante dell’azienda. La composizione finale è stata perfezionata per dieci anni, finché non è arrivata a come la conosciamo oggi: dal gusto morbido con note di mandorla e vaniglia, perfetta come base per diverse bevande.

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Per i prossimi aperitivi

Cocktail Bellini
Nel 1948 nasce a Venezia, precisamente all'Harry's Bar, un cocktail ispirato da un dipinto del Giambellino, il Bellini cocktail.
Cocktail Irish Coffee
L’Irish Coffee, chiamato anche caffè irlandese, è il più famoso caffè corretto al mondo ed è uno dei più importanti cocktail.
Cocktail Rossini
Il Rossini, un cocktail fresco e goloso, è perfetto per le stagioni calde. Si tratta di un cocktail sparkling scoperto a Venezia.
Japanese Cocktail
Il Japanese cocktail si tratta di un drink originale e molto fresco apprezzato dal pubblico per il suo gusto intenso e molto particolare.
Cocktail Alexander
L'Alexander è uno dei cocktail riconosciuti dall'International Bartenders Association, ed è composto da crema di cacao scura, panna e cognac.
Cocktail Paloma
Il Paloma è uno dei cocktail più diffusi ed amati del Messico, patria della tequila e delle coltivazioni di pompelmi.