Che differenza c’è tra scotch e whisky?

Che differenza c’è tra scotch e whisky

Se siete amanti del mondo dei distillati, avrete sicuramente sentito parlare dello scotch e del whisky, ma vi siete mai chiesti quali siano le differenze tra loro? Ve lo spiega bene in questo articolo 7PM.fun, state sereni: niente di complicato!


Le principali differenze tra questi distillati si possono riassumere in 5 punti:

1. Origine geografica

La prima differenza fondamentale tra scotch e whisky risiede nella loro origine geografica. Il whisky è una bevanda alcolica distillata ottenuta da cereali fermentati e invecchiati in botti di legno. Tuttavia, se il whisky è prodotto in Scozia, allora si trasforma in scotch! Quindi, potremmo dire che lo scotch è un tipo di whisky, ma non tutti i whisky sono scotch!

whiskey

2. Ingredienti

Oltre all’origine geografica, ci sono differenze nei cereali utilizzati per la produzione di scotch e whisky. Lo scotch, per essere definito tale, deve essere fatto principalmente da malto d’orzo, mentre il whisky può essere prodotto utilizzando diversi tipi di cereali, come mais, segale, orzo e frumento. Questa differenza nell’uso dei cereali conferisce ai due distillati un gusto leggermente diverso.

3. Processo di distillazione

Un’altra distinzione sta nel processo di distillazione. Lo scotch è distillato due volte, mentre il whisky può essere distillato sia due che tre volte. Questo incide sul sapore finale, rendendo lo scotch spesso più robusto e intenso rispetto al whisky.

4. Invecchiamento

L’invecchiamento è una parte cruciale nel processo di produzione sia dello scotch che del whisky. Tuttavia, ci sono regole specifiche per lo scotch riguardo all’invecchiamento. Per poter essere venduto come scotch, il distillato deve invecchiare per almeno tre anni in botti di rovere. Al contrario, il whisky non ha restrizioni di invecchiamento e può essere venduto anche senza un periodo di invecchiamento specifico.

5. Gusto e aroma

Infine, le differenze si riflettono nel gusto e nell’aroma. Lo scotch tende ad avere un gusto più fumoso e speziato, mentre il whisky può essere più dolce e morbido. Tuttavia, sia lo scotch che il whisky offrono una vasta gamma di profumi e sapori, a seconda delle varietà e delle tecniche di produzione utilizzate.

Tutto chiaro? D’ora in poi sarete voi a fare lo spiegone ai vostri amici! E anche a fare una scelta più consapevole la prossima volta che vi troverete davanti al bancone, parola di 7PM.

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Hai già letto anche questi?

Le migliori bottiglie da regalare a Natale per fare un figurone
Quale periodo migliore di questo per stappare bottiglie speciali ? Scoprite in questo articolo come diventare il re o la regina delle feste
Vino Sfuso: cos’è la Bag in Box?
Hai mai sentito parlare della Bag-in-Box? Un modo intelligente e innovativo per conservare il vino (e per aiutare il portafoglio)!
Il “Manifesto in progress” di Luigi Veronelli
Come si può dare dignità a una delle materie più importanti della nostra Penisola? Ce lo spiega Veronelli con il suo Manifesto rivoluzionario
Aperitivo e Salute: 5 consigli da seguire
L'aperitivo è un rituale che molti di noi amano. Ma come possiamo conciliare questo piacere con uno stile di vita sano?
L’indagine di Altroconsumo sui supermercati
Altroconsumo ci aiuta a capire come fare la spesa in modo più intelligente (e a goderci qualche aperitivo in più)!
Vino bio: sai veramente cos’è?
Cosa significa scegliere le etichette di vino biologico? L'indagine Nomisma ci aiuta a scoprire lo scenario della nostra penisola.