Calvados: il distillato della Francia normanna

Distilleria di Mele

Storia e origini del Calvados

La storia del Calvados è un viaggio affascinante che inizia nei verdi meleti della Normandia, nel nord-ovest della Francia. Si narra che i monaci medioevali, maestri alchemici di antica saggezza, fossero tra i primi a scoprire il potenziale trasformativo delle mele. Attraverso un’arte magica e segreta, distillavano il nettare fruttato in una pozione che presto divenne una delle delizie più apprezzate della regione.

Il nome “Calvados” ha radici intriganti. Durante la Rivoluzione francese, il nome era associato a un’antica parola normanna, “calva dorsa”, che indicava le colline rocciose della regione. Tuttavia, l’uso del termine per denominare questo distillato a base di mele si affermò solo nel 1942.

Il vero punto di svolta per il Calvados fu nel XIX secolo, quando la distillazione iniziò a essere regolamentata. Nacquero le prime distillerie, ciascuna portando avanti la sua tradizione e il suo segreto per produrre un nettare che rifletteva la ricchezza delle terre normanne.

La magia del Calvados risiede nell’abilità di trasformare la mela in un distillato di complessità e profondità straordinarie. La tradizione di selezionare le migliori mele, spesso di varietà locali come la Belle de Boskoop e la Bisquet, contribuisce alla creazione di un liquore che è una vera celebrazione dell’arte distillatoria e delle terre da cui proviene.

Tipologie di Calvados

Il Calvados danza attraverso tre principali categorie:

Calvados Pays d’Auge:

Questo è il Rolls Royce del Calvados, nato nella regione del Pays d’Auge. Distillato due volte e invecchiato almeno due anni in botti di rovere, offre un bouquet armonioso di frutta, spezie e vaniglia.

Calvados Domfrontais:

Caratterizzato dall’influenza delle pere, questo distillato della regione di Domfront amalgama mele e pere. Distillato continuamente e invecchiato per almeno tre anni, regala un profilo più morbido e fruttato.

Calvados Ordinaire:

Giovane e frizzante, questo Calvados invecchia almeno due anni. Perfetto per chi cerca freschezza e fruttuosità senza aspettare il lungo invecchiamento.

Cocktail con il Calvados

Immagina di solleticare il palato con un Calvados Apple Sidecar, dove la fruttuosità del distillato si fonde con il tocco di agrumi e la dolcezza della triple sec. O ancora, provare un Calvados Tonic, una rinfrescante miscela di Calvados e acqua tonica, impreziosita da una sottile fettina di mela. Niente di più magico per i palati che apprezzano i sapori fruttati.

Abbinamenti con i Cocktail a Base di Calvados

Con la sua complessità di sapori, il Calvados è il partner ideale per formaggi a pasta dura, noci e piatti di carne con salse dolci. L’equilibrio tra la dolcezza della mela e l’intensità della distillazione crea armonie gustative uniche.

Le Migliori Marche di Calvados

Per quanto riguarda il meglio del Calvados sul mercato, sono tre i top player che meritano di essere nominati.

  1. Boulard Calvados: un’icona di raffinatezza dal 1825, offre una gamma dalla freschezza giovanile alla complessità invecchiata.
  2. Père Magloire: cCelebre per uno stile distintamente raffinato, dal 1821 rappresenta il meglio del Calvados Pays d’Auge.
  3. Dupont Calvados: Artigianato e maestria si fondono anche nella famiglia Dupont, che dal 1887 porta avanti una longeva tradizione creando Calvados invecchiati con cura che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti.

E tu? Sapevi che con le mele è possibile dare vita a un distillato così buono? Se ti ha incuriosito e sei un vero amante dei distillati non ti resta che provarlo.

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Hai già letto anche questi?

La grappa, distillato di orgoglio italiano: origini, storia e (ri)scoperta
La grappa: da distillato rustico e contadino, simbolo di eccellenza.
Jenever: pioniere del malto distillato
Nelle terre dei tulipani e dei mulini a vento, c'è un distillato che sfida le convenzioni tanto quanto i famosi tacchi di legno olandesi.
Ora del brindisi con un Gin Gin
Lasciati trasportare in un viaggio che vede come protagonista uno dei distillati più iconici di sempre. Hai già allacciato le cinture?
Bevi Cacacha e Hakuna Matata
Se c'è una parola che evoca il calore del Brasile, è Cachaça. Dalle varietà invecchiate in botti di legno alle versioni non invecchiate, c'è una Cachaça per ogni occasione.
Brandy solo per veri dandy
Uno dei distillati più apprezzati è il brandy, una bevanda ambrata dal gusto elegante che non supera generalmente i 38°- 40°.
Palinka, una vera e propria linfa
Il palinka è un distillato tradizionale di Ungheria, Romania e Serbia e viene prodotto da diversi tipi di frutta.