Quando viene servito un cocktail, molto spesso all’interno del bicchiere è presente anche uno stecchino, che può essere di dimensioni diverse. Le ragioni per le quali lo stecchino è così diffuso sono diverse, poiché variano a seconda della tipologia di bevanda e di guarnizioni.
Scopriamo di seguito quali sono le funzionalità dello stecchino nei cocktail.
Gli usi dello stecchino nella mixology
Nella mixology lo stecchino è un accessorio molto importante, in particolar modo per quanto riguarda la preparazione di alcune bevande iconiche tra cui il Martini e il Manhattan. La funzione principale dello stuzzicadenti è quella di rendere più semplice ed elegante la presentazione delle olive, anche ripiene, o delle cipolline in questi cocktail. Nel caso dei cocktail di più recente diffusione, come lo Spritz realizzato con Aperol e/o Campari, lo stecchino è in genere più lungo, simile a quello impiegato per gli spiedini di frutta.
In questo caso lo stecchino vanta una doppia funzione, ovvero quella di facilitare il consumo dell’oliva verde e quella di mescolare agilmente il cocktail per evitare che Aperol, Campari o Cynar si depositino sul fondo. Oltre che per miscelare la bevanda e contenere olive e cipolline, lo stecchino viene utilizzato anche per dare vita a creazioni più originali, che in molti casi diventano parti integranti dell’opera d’arte del mixologist.
Dallo stecchino per miscelare fino a quello decorativo: la versatilità dell’oggetto
Nel corso degli anni recenti l’evoluzione dei trend del settore ha portato la figura del barman a divenire sempre più creativa. Ecco perché lo stecchino ha visto declinare i propri usi. Sempre più spesso, infatti, viene utilizzato per bilanciare tra i bordi del tumbler alto o basso guarnizioni molto originali, come strisce di gelatina di frutta dai mille colori o altri elementi fantasiosi.
Inoltre, anche i materiali sono cambiati con il passare del tempo. Se lo stecchino in bamboo rimane comunque l’opzione preferita, altre realtà più attente all’eco-sostenibilità hanno deciso di puntare su alternative che possono essere riutilizzate, come quelle in metallo decorato, che conferiscono un aspetto immediatamente più memorabile rispetto a qualsiasi tipo di cocktail.
In conclusione, lo stecchino nei cocktail non è solo un semplice accessorio decorativo, ma svolge un ruolo funzionale importante. Oltre ad aggiungere un tocco di estetica e raffinatezza alla presentazione del drink, lo stecchino ha diverse funzioni pratiche.
La prossima volta che assaporerai un cocktail, saprai che lo stecchino non è solo un semplice ornamento, ma un compagno funzionale che contribuisce a migliorare l’esperienza complessiva del drink.
Divertiti anche tu a creare dei cocktail creativi con gli stuzzichini!