3 distillerie italiane da visitare

L’Italia, terra di tradizioni millenarie, cela tra i suoi paesaggi una ricchezza enogastronomica che si manifesta anche nell’arte della distillazione. In questo articolo esploreremo tre distillerie italiane, ognuna con una storia unica e prodotti di straordinaria qualità: se avrai voglia di provarle, siamo certi che poi ci ringrazierai. Non ti regalerai solo qualche bicchierino gustoso, ma una grande esperienza sensoriale degna del nostro Made in Italy.
Hai tutto ciò che serve per prendere nota?
Noi ti offriamo lo spunto, spetta a te concederti l’esperienza!

Grappa Nonino – Friuli Venezia Giulia

Fondata nel 1897 a Percoto, nella provincia di Udine, la Distilleria Nonino è una delle più antiche e prestigiose d’Italia. La storia di questa distilleria è intimamente legata a quella della famiglia Nonino, il cui impegno ha contribuito a rendere la grappa italiana celebre nel mondo. Attraverso le generazioni, la famiglia ha coltivato relazioni dirette con i produttori di vino, garantendo la qualità delle vinacce utilizzate.

La trasparenza è un valore fondamentale dell’azienda.  Tutte le grappe e acquaviti sono il frutto di una distillazione in alambicchi a vapore in rame: nelle fasi finali del processo di produzione, si evidenzia chiaramente il metodo impiegato e gli anni di invecchiamento attraverso l’etichetta, carta d’identità di ogni prodotto.

Nonino da non perdere:

  • Grappa Monovitigno: Pionieri nel creare grappe monovitigno, la selezione delle uve è fondamentale per catturare le caratteristiche distintive di ciascun vitigno. Il legame con i viticoltori locali consente loro di accedere alle migliori uve.
  • ÙE Cru Monovitigno Chardonnay: Una grappa morbida e elegante, ottenuta dalle vinacce di Chardonnay. La vinificazione separata delle uve contribuisce alla complessità del prodotto finale.
  • Gioiello Nonino: Un distillato raro, ottenuto da grappe invecchiate e affinate in barrique. L’affinamento avviene in una selezione di legni pregiati, conferendo profondità e rotondità.

Distilleria Marzadro – Trentino-Alto Adige

La storia della Distilleria Marzadro inizia nel 1949 a Nogaredo, in Trentino-Alto Adige. Attilio Marzadro, con passione e dedizione, ha creato un’azienda che oggi è sinonimo di qualità e artigianalità nella produzione di grappe. La distilleria è situata nel cuore delle Alpi italiane, dove il microclima e la varietà delle uve contribuiscono alla creazione di distillati unici.

Le grappe Marzadro si ergono come opere d’arte distillata, ognuna distintiva per il suo sapore e aroma unici, pur mantenendo la finezza e la personalità che caratterizzano prodotti di eccelsa qualità. Sottoposte ad analisi rigorose dall’Istituto Tutela Grappa del Trentino, garante della qualità della vera Grappa Trentina, queste grappe sono il frutto di un’attenta sinergia con l’Istituto Agrario San Michele all’Adige e la Camera di Commercio di Trento. La vigilanza e i controlli scrupolosi assicurano che le Grappe Marzadro siano distillati di alta qualità certificata, rispettando i parametri richiesti con dedizione artigianale.

Icone di Marzadro

  • Le Diciotto Lune: Un blend unico di grappe invecchiate in diciotto diverse legni, regalando complessità e profondità. Ogni legno è scelto con cura per enfatizzare specifiche caratteristiche delle grappe.
  • La Trentina: Grappa barricata in rovere, espressione autentica del territorio alpino. Le botti di rovere selezionate conferiscono note di vaniglia e spezie.
  • Grappa alla Ruta: Un liquore aromatico, ottenuto dalla distillazione di erbe aromatiche, tra cui la ruta. Ogni pianta viene raccolta a mano per garantire la freschezza degli aromi.

Distilleria Bottega – Veneto

Fondata nel 1977 a Bibano di Godega, la Distilleria Bottega è il connubio perfetto tra una lunga tradizione familiare e l’innovazione del presente. Aldo Bottega, tramite dedizione e creatività, ha creato un marchio rinomato in tutto il mondo.

La filosofia di Bottega, dalla vigna all’imbottigliamento, riflette un’attenzione artigianale a ogni fase della produzione. La scelta di sapori semplici e naturali, strettamente legati al territorio, conferisce ai loro prodotti un’unicità irripetibile altrove. Certificata IFS e BRC Global Standard for Food Safety con punteggio AA, il massimo livello di eccellenza, Bottega è parte dell’Istituto Eccellenze Italiane Certificate, unendo produttori di eccellenze italiane in vari settori. La certificazione ISO 9001 per il Sistema di Gestione della Qualità Aziendale sottolinea ulteriormente l’impegno di Bottega per l’eccellenza e la qualità costante nei suoi distillati artigianali.

Il meglio in Bottega

  • Alexander Grappa Riserva: Un’eccellenza che unisce tradizione e modernità, invecchiata con cura in botti di rovere.
  • Acquavite Monovitigno Moscato: La dolcezza del Moscato in una grappa che cattura l’anima del vitigno.
  • Grappa Stravecchia: Un inno all’eleganza, invecchiata per un minimo di tre anni in botti di rovere.

Le distillerie italiane non sono solo luoghi di produzione, ma autentici custodi di storie e tradizioni. Visitare Grappa Nonino, Distilleria Marzadro e Distilleria Bottega non è solo un’opportunità per assaporare i migliori distillati, ma anche per immergersi nell’anima delle regioni che li ospitano. Lasciati trasportare dai paesaggi e dal gusto che l’Italia ha da offrire!

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Hai già letto anche questi?

Gli errori più comuni quando prepari un Aperol Spritz (e come evitarli)
Evita gli errori nell'Aperol Spritz con il giusto ordine, ingredienti di qualità e dosi perfette per un drink impeccabile!
5 Varianti del Capri Sun Cocktail da provare quest’estate
5 Capri Sun Cocktail estivi per ogni mood: tropicale, spritzato, piccante, analcolico o chic. Da provare subito!
Aperitivo a Istanbul: dove bere con stile se sei italiano
I migliori locali per un aperitivo a Istanbul, unendo tradizione, modernità e panorami mozzafiato.
Aperitivo italiano: perché lo Spritz è diventato un’icona pop
Lo Spritz, nato nel Nord Italia, è diventato un simbolo dell’aperitivo italiano nel mondo: semplice, colorato e conviviale.
Earth Day 2025: 5 idee per brindare in modo sostenibile (senza sembrare in punizione)
Per l'Earth Day 2025, scopri 5 idee per brindare in modo sostenibile, con ingredienti locali, zero waste e scelte consapevoli.
Aperitivo a New York: dove bere con stile se sei italiano
Employees Only, The NoMad Bar e Apothéke sono i locali da non perdere per una serata indimenticabile.