3 Cantine da visitare se sei in Toscana

Se sei un appassionato di vino e ti trovi in Toscana (un vero e proprio paradiso enologico), c’è un trio di cantine che il nostro sommelier Stefano Tascini consiglia caldamente. Ognuna di queste rappresenta un viaggio unico tra i vigneti e nei segreti della produzione vinicola toscana.
Noi siamo pronti svelarle. Tu sei pronto a prendere nota? 3,2,1… Si parte!

1. Villa Capezzana: ritorno alle radici

Il viaggio verso un’agricoltura più rispettosa è iniziato a Capezzana nel 2009, e oggi questa cantina può fregiarsi della certificazione BIO da Bioagricert. Abbandonando i prodotti chimici, Capezzana è tornata a pratiche agricole tradizionali, come il sovescio e la semina di leguminose nei vigneti per migliorare la salute del suolo. L’approccio qui non è una lotta contro la natura, ma un rispetto integrato. Le cantine custodiscono annate pregiate, vere espressioni dell’eredità di Capezzana.

Vino Consigliato: Carmignano Villa di Capezzana – Un vino pregiato con una storia che si estende dal 1925. Un equilibrio perfetto tra Sangiovese e Cabernet Sauvignon, con note fruttate di ciliegia e more e un retrogusto di liquirizia dolce.

2. Cesani Winery: tra uva e territorio

La storia dell’azienda Cesani inizia nel 1949, quando Guido e Annunziata hanno acquistato il loro primo pezzo di terra a Pancole, vicino a San Gimignano. Oltre a produrre vini e olio extravergine di oliva di alta qualità, Cesani è un luogo dove si stabiliscono relazioni basate sulla solidarietà e sulla cooperazione. Ogni passo, dalla vendemmia all’uscita delle bottiglie, è scandito dai ritmi naturali.

Vino Consigliato: Cellori San Gimignano DOC Rosso – Un rosso rubino con profumi delicati e un gusto secco, armonico e tannico.

3. Cantina Contucci: eredità di eccellenza

La famiglia Contucci è stata una delle pioniere del Vino Nobile di Montepulciano, contribuendo a renderlo famoso nel mondo fin dall’XI secolo. L’azienda agricola si estende su 170 ettari e utilizza vitigni autoctoni, mantenendo sempre un massimo rispetto per l’ambiente. La filosofia di Contucci è di valorizzare il patrimonio naturale e umano del territorio.

Vino Consigliato: Vino Nobile di Montepulciano DOCG Pietra Rossa – Un cuore rosso rubino con profumi di frutti rossi in confettura e note balsamiche. Al palato, equilibrato con un tannino morbido ed elegante nel finale.

In vino felicitas!

Insomma che tu sia un vero intenditore di vini o solo un curioso appassionato, siamo certi che sapranno offrirti esperienze uniche. Assapora la storia, l’arte e la passione racchiuse in ogni bottiglia e ricorda, il vino migliora con gli anni, così come le storie che si creano attorno a esso.

Un brindisi a te, alla Toscana e alle avventure che il vino ci offre!

Divertiti con noi

iscriviti alla newsletter

Hai già letto anche questi?

Gli errori più comuni quando prepari un Aperol Spritz (e come evitarli)
Evita gli errori nell'Aperol Spritz con il giusto ordine, ingredienti di qualità e dosi perfette per un drink impeccabile!
5 Varianti del Capri Sun Cocktail da provare quest’estate
5 Capri Sun Cocktail estivi per ogni mood: tropicale, spritzato, piccante, analcolico o chic. Da provare subito!
Aperitivo a Istanbul: dove bere con stile se sei italiano
I migliori locali per un aperitivo a Istanbul, unendo tradizione, modernità e panorami mozzafiato.
Aperitivo italiano: perché lo Spritz è diventato un’icona pop
Lo Spritz, nato nel Nord Italia, è diventato un simbolo dell’aperitivo italiano nel mondo: semplice, colorato e conviviale.
Earth Day 2025: 5 idee per brindare in modo sostenibile (senza sembrare in punizione)
Per l'Earth Day 2025, scopri 5 idee per brindare in modo sostenibile, con ingredienti locali, zero waste e scelte consapevoli.
Aperitivo a New York: dove bere con stile se sei italiano
Employees Only, The NoMad Bar e Apothéke sono i locali da non perdere per una serata indimenticabile.